Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] occasione di contrasti con l’Unione Sovietica, quando nel 1937 divenne proprietà del Comune di Bari)9.
Questa prima fase di contatto Orientali fu incaricata di creare un codice didiritto canonico per le Chiese cattoliche di rito orientale17. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] giurisdizioni e dei dirittidi sangue, il diritto d'imprigionare i massari non in regola coi fitti, il diritto d'asilo per i cui proventi concorrono all'ulteriore ampliamento della proprietà terriera, riescono a trasformare siffatto comportamento - ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di Cicerone 1957, p. 1257; Id., Prime ricerche sulla distribuzionedella proprietà fondiarianella pianura bolognese(1789-1835), Bologna 1957, passim; ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] nel 584, con un re, cui erano stati trasferiti in proprietà beni già dei duchi, ubicati in zone diverse, e . Cessi, Pauli Diaconi Hist. Lang. II, 32; III, 16, in Studi di storia e diritto inonore di E. Besta, II, Milano 1937-39, pp. 207-212; G. P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] aveva scritto al riguardo che
la piccola proprietà terriera crea una classe di barbari che sta mezzo fuori della società : l’Unità nazionale, lo Stato didiritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non nella ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ai diritti delle assemblee, dispone di un complesso didiritti che è un ricalco quasi perfetto di quello delle assemblee" (v. Stahl, 1969; tr. it., pp. 191-192). Inizialmente è in sostanza l'acquisizione della maggior parte delle proprietà nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] altri, 25 ducati), il diritto d'accedere al Consiglio dei dieci, il D. è, nel marzo 1524-aprile 1525, rettore di Bassano, quando questa è inizio dell'Ottocento, da Giannantonio Selva quand'era proprietà dell'ultimo doge Lodovico Manin, rimane, dell' ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di legge sulla soppressione delle corporazioni religiose a Roma, che lasciava sussistere una parte di manomorta per le case generalizie, in contrasto con il diritto che al momento della ristrutturazione della proprietà dell'Opinione ne fece il suo ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] queste signorie nascevano infatti da concessioni imperiali in piena proprietàdi circoscrizioni e poteri pubblici, avvenute nel corso dell' poi, per i quali proventi ecclesiastici e dirittidi nomina del clero restavano economicamente e politicamente ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] assicurata non tanto dal titolo comitale, quanto dalla proprietàdi numerosi beni situati in punti strategici (Arcola, Pontremoli ed i "capitanei" neganti i diritti cui i primi anelavano, A. svolse in questo torno di tempo la sua azione nel comitato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...