Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] da quando i prìncipi medievali sfruttavano la proprietà o le famiglie dei loro sudditi. E poiché l’accesso dei titolari di istituzioni politiche a beni che attengono a sfere diverse dalla politica viola i diritti politici dei cittadini, e quindi il ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] del monastero benedettino di S. Maria di Nardò, che godeva di alcuni diritti normalmente riservati alle di un insediamento formato da semplici casalia: scomparvero così alcuni casalia diproprietà ecclesiastica, mentre l'imperatore ne fondava di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] via strategica dello Hellweg, in un'area di sua proprietà, un'istituzione canonicale femminile destinata esclusivamente alla 1039-1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il dirittodi mercato e già nel sec. 12° tale mercato aveva acquistato ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] dal clero per poi divenire, nel 1439, definitivamente proprietà del vescovo; da quel momento tutta l'isola passò ritirata di questi ultimi proseguì con maggiore vigore, in seguito all'adozione, nella nuova città ampliata, del 'dirittodi Magdeburgo'( ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] contenzioso con la Turchia, che, non riconoscendo il dirittodi Nicosia ad avviare lo sfruttamento ‘unilaterale’ dei giacimenti accordo circa i termini e le condizioni di restituzione di tali proprietà ai rifugiati (compensazioni o ri-occupazione ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] la terra disponibile diproprietà regia tra il porto, le mura cittadine e il mercato dei cereali (Le pergamene del Duomo di Bari, 1897, nr Regno Andrea da Bari, la cui raccolta didiritto consuetudinario locale sarà completata da Sparano Chiurlìa da ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] più sulla base dell'appartenenza alla nobiltà ma a secondo del censo derivante dalle proprietà terriere. Inoltre, fu esteso a tutti i cittadini, anche a quelli più poveri, il dirittodi partecipare all'Assemblea popolare e all'elezione dei governanti ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] divenne quasi totalmente elettiva e il dirittodi voto fu esteso a tutti i cittadini di sesso maschile capaci di leggere e scrivere; nel 1934, fin dal 1907. Il processo di concentrazione della proprietà terriera e le nuove possibilità offerte ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] coltivato dagli iloti, che erano tenuti al pagamento fisso di parte del ricavato allo spartiate che aveva in concessione il terreno.
Gli iloti. Diproprietà statale, erano privi di qualsiasi diritto politico e civile, veri e propri schiavi tenuti a ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] ), che abolì il bicameralismo e concesse il dirittodi voto agli analfabeti; a tali innovazioni fece riscontro riforma di privatizzazione. Nel corso degli anni Novanta gli indios diedero vita a un proprio partito che propugnava la proprietà collettiva ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...