FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] diritto alla proprietà privata, poiché l'unico padrone di tutte le cose è Dio.
Ma al di là di , XVII (1914), pp. 100-119; A. V. Müller, Una fonte ignota del sistema di Lutero: il beato F. da Cascia e la sua teologia, in Bilychnis, XVII (1921), ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , riconosciuto da Roma come legittimo sovrano con dirittodi proporre candidati al cappello cardinalizio. Questi avrebbe Museo Gregoriano. Numerosi altri oggetti divennero proprietàdi collezionisti di tutta Europa, in particolare inglesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] capitolo del duomo di Trento a eleggere il nipote Giovanni Ludovico a suo coadiutore con dirittodi successione. Dal di valore di sua proprietà.
Il M. per origine e relazioni stabilite durante gli anni di studio a Padova e Bologna, per il ruolo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] avevano deciso ed iniziato la costruzione delle mura cittadine perché, "per diritto comune, è lecito a ciascuno di fare ciò che più gli torna a grado nelle sue proprietà"; e perché, seppure fosse stato necessario averne licenza dal vescovo ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] : certo egli riuscì ad assicurarsi terre e diritti, ma fu anche costretto a contrarre debiti, che cercava di liquidare rinunciando a qualche proprietà. L'indebitamento si può forse far risalire a più di una causa: la stessa politica economica svolta ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] proprietà già appartenute ai Templari, erano imponenti, come nel caso di Clerkenwell a Londra, di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e didi una famiglia del luogo, che fondò la cappella in cambio del dirittodi nomina ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di Parma, i consoli di questa città riconoscevano solennemente alla Chiesa parmense il dirittodi esigere 1180 Alessandro III gli ordinava di far restituire dai suoi diocesani le proprietà usurpate al monastero pavese di S. Maria Teodota, pena ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di intervento, ma coloro che erano stati gli accusatori di Eutiche a Costantinopoli furono privati del dirittodiproprietà del complesso laurenziano. Il "monasterium", dedicato forse a s. Stefano, si può localizzare probabilmente in base a resti di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] già da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademia didiritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in casa sua: le collezioni furono trasportate nella nativa villa di Gualdo (ora diproprietà dei conti Ginanni Fantuzzi), che egli ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nel Collegio Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie ai sussidi dello zio (il romani e di Frascati, diproprietà della famiglia, ma raccolta poi in gran parte, dal 1610, nella villa fuori di porta Pinciana, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...