NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Vienna (febbraio-marzo 1448) con cui Roma conservava il diritto alla provvista beneficiale mentre perdeva il diritto alla nomina di loro proprietà, la loro uccisione o riduzione in schiavitù, vietandone la sepoltura cristiana. Per tentare di sanare ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] altrettante divinità, così le diverse proprietà del sole diedero origine a nomi di dei13.
Si discute tra gli un agon Solis quadriennale. Nel suo tentativo di stabilire una monarchia assoluta didiritto divino, Aureliano ha visto nel culto del Sol ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] servizio prestato ottenne dal re aragonese delle terre in proprietà, che egli assegnò ai suoi soldati e alle diDiritto Canonico […]. Bosa, 31 agosto 1987. Giovanni vescovo.
Con questo atto di particolare significato, il presule si mise sulla linea di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] rispetto all’Armenia; il re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina e a buon diritto il kat῾ołikos Nersēs poteva di terreni alla Chiesa70, e alcune di queste proprietà furono devolute a fini caritativi71, soprattutto sotto il patriarcato di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] sono di Dio, sua proprietà. Ma una di esse si sente in dovere di intervenire negli affari interni dell’altra e si rammarica di sia una condizione sociale, sia una posizione ecclesiale, con diritti e doveri. Forse risale al III secolo, in alcune ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del vecchio ordine sociale fondato sulla grande proprietà agraria140. Estensore della lettera collettiva dell’episcopato Minoretti (1925-1938), Genova 1990.
90 G. Dalla Torre, Il codice didiritto canonico, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 311-332 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] all’inizio gestì proprietà terriere e mezzi di produzione aveva la forma retorica di un covenant , Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts, The Waldenses, cit., ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] proprietà e caratteri sia morfologici che tipologici3. Tra le fonti della lingua italiana di matrice html (10 ott. 2010).
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, pp. 494 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da taluni come uno scolaro del diritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari sono puramente pensare che B. li abbia scelti e ordinati con finezza di gusto e proprietà, quasi a temperare con il loro semplice canto popolare la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] agrari, tra industriali illuminati e sindacati cristiani, tra proprietà agraria e ceti borghesi urbani55.
Anche il padre quadro più ampio delle libertà civili e dei diritti politici.
L’ottenimento di alcune garanzie da parte liberale era costata alla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...