Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende diproprietà relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] giugno 1986 riconosceva gli USA responsabili di una serie di violazioni del diritto internazionale per il sostegno alle forze le attrezzature diproprietàdi Somoza, mettendole a disposizione dei cineasti; l'Istituto si occupa inoltre di distribuire i ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , come in quella dell'ostrogoto Teodato, l'esercizio di un diritto del popolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei singoli è garantita, anche di fronte al re; e nessuna imposizione grava sul popolo ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] 1996 varò nuove regole sulla privatizzazione delle imprese diproprietà dello Stato (dopo che era fallito in materia il testo del nuovo codice penale, in modo da allineare il diritto e la procedura polacca agli standard europei. In campo economico, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] delle proprietà confiscate dal governo praghese nel 1945. Praga si opponeva a tale richiesta, offrendo invece la possibilità ai Tedeschi dei Sudeti e ai loro discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] L'agricoltura croata è tradizionalmente organizzata sulla base di piccole proprietà contadine e, pur occupando una porzione molto utilizzo del porto croato di Ploce, accesso della Bosnia ed Erzegovina all'Adriatico, e il dirittodi transito della C. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ; è rappresentato da industrie pesanti (tutte diproprietà dello Stato), produzioni militari e industrie leggere dirittodi ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel Nord del paese, in particolare, una funzione specifica di intervento fu di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] ed eguaglianza didirittidi tutti gli uomini a prescindere da colore, lingua, confessione religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza didiritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] riconosciuto al Giappone il dirittodi mantenere presidî sulla linea di riprendere le operazioni nello scacchiere settentrionale procedendo all'occupazione dello Shan-tung, dove i Cinesi si erano dati alla sistematica distruzione delle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] , Tripoli si rivolse alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja e, richiamandosi alla Convenzione di Montreal del 1971, rivendicò il dirittodi giudicare i due libici o, in via subordinata, di sottoporli al giudizio della stessa Corte ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...