GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza Appiae", e il "patrimonium urbanum", costituito dalle proprietà interne a Roma stessa; meno intaccati dalla conquista ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Costantino prega il proconsole d’Africa Anullino di far sì che i «beni diproprietà della Chiesa cattolica dei cristiani», requisiti « legale: l’epistula, infatti, è una delle fonti del diritto d’età imperiale. La prima lettera scritta al vicario d’ ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di San Pietro, dove viene riprodotta meticolosamente. Si vede la consegna di una statuetta di Roma, che simboleggia il dirittodi nuovo palazzo imperiale di Costantino, che rientra nel novero delle proprietà imperiali cedute al papa di cui parla il ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] tempi che ognuno in materia religiosa abbia dirittodi scelta e di pratica conforme al suo volere. È stato : credevano infatti giusto che queste cose fossero di loro proprietà piuttosto che di chi le possedeva […]93Rendevano così gli altri poveri ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] definizione territoriale del diritto alla cittadinanza (dovuta alla proprietàdi un lotto di terra nel contado) e la presenza nella città di un ceto sempre più numeroso di ex contadini poveri, i teti, ormai privi di ogni rapporto diproprietà con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Europa continentale, l'accusato non aveva il dirittodi tacere e un interrogatorio di solito prevedeva la tortura anche quando l'accusa le carte di paesi, coste, contee e città (anche se a diversi livelli di precisione) e le proprietà terriere furono ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell'Ordine, non diproprietà comune o privata, di della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti didiritto canonico. La sua ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Benedicti), che, nell’incertezza perdurante circa la titolarità della proprietà ecclesiastica, attribuivano al santo protettore, o fondatore, i dirittidiproprietàdi una chiesa o di un monastero. Tali complessi dal quarto-quinto decennio del V ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Gill e Juan de Torquemada, che pure non negavano al clero il diritto alla proprietà. L'importanza di questa trattatistica intorno al problema della povertà della Chiesa non si spiega dunque solo con il dissenso espresso dai Fraticelli, ma va pure ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] suo servizio. Così che, dopo alcuni anni, se qualcuno vorrà intentar causa per la sua libertà o per rivendicare dirittidiproprietà su di lui come schiavo, egli deve ricercare un sostituto dello stesso tipo o pagare il prezzo corrispondente al suo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...