GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di soggetto sacro diproprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] giuridici si faceva riferimento - come un regime didiritto divino, fu a tal punto violenta che il papa dovette temporaneamente recedere dalle sue posizioni, accettando di mantenere la proprietà della Chiesa romana sui beni più importanti quali ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] permanente cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del dirittodi voto. Se fino a questa data si può quindi dire napoleonica vi era una generalizzazione del concetto diproprietà che, pur restando saldamente legato alla dimensione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] . Alle loro comunità, peraltro, viene riconosciuto il dirittodi assemblea e la personalità legale, sinagoghe (synagogae, tutela di schiavi sia cristiani sia di altre religioni e nazionalità, per vietare che essi rimangano diproprietàdi ebrei ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dei templi che le città amministrano rappresenta per loro un’ulteriore causa di perdita di risorse. In compenso Costantino restituisce alle città il dirittodi reclamare le proprietà dei membri del consiglio municipale morti senza lasciare eredi. Un ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] cattolica» dell’esenzione dai munera municipali a cui avevano diritto. Anche in questo caso era come attestare che a ma avevano sollecitato l’imperatore a donare loro una casa diproprietà del fisco imperiale, ciò che avrebbe potuto accordare loro ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] didiritto internazionale): è la definizione più classica di guerra, che si tratti di guerra dichiarata o di uno stato di barriere, la progressiva privatizzazione diproprietà e attività economiche statali e perfino di servizi pubblici come l’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] veste di imperatore, signore di Svevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il dirittodi mobilitazione le stalle (marestalle). Tali aziende erano di diretta proprietà statale ed erano amministrate dai magistri aratiarum, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] americana (1775-83) introdusse il concetto di esercito di leva formato da non professionisti per la difesa di uno Stato considerato diproprietà dei cittadini, ai quali spettava perciò il diritto-dovere di difenderlo. Il concetto si affermò in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] non nobili del dirittodi entrare nell' di nuove scuole (a livello delle prefetture), creando il sistema del 'campo scolastico', in base al quale le scuole dovevano essere finanziate dalla rendita fondiaria. L'istituzione della 'proprietà ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...