ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] invano. Per amministrare tutte queste proprietà, E. si valeva evidentemente di rappresentanti locali che formavano insieme con operazioni immobiliari e completò l'opera concedendole il dirittodi modificare il sistema viario e le fortificazioni della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] nel mondo», e le riconosce anche «la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana ostacolo al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del dirittodi libertà religiosa per tutte ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (III), assegnando loro una parte cospicua del suo patrimonio, proprietà alcune delle quali erano poste nella stessa Ferrara, in Lendinara, al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il dirittodi accedere alla ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] della valle per dirittodi conquista - più i beni che erano appartenuti a Marcato di Adrara, dichiarato riporta una serie di affitti diproprietà dei conti nel territorio del Comune di Calepio, concernenti diverse centinaia di pertiche (Mozzi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ed aveva il dirittodi nominare o destituire tutti i funzionari principali, Compresi i podestà, i capitani e i governatori, di abrogare e riformare gli statuti comunali, di imporre tasse e infine di amministrare le proprietà comunali. Furono queste ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e il pastorale, il pontefice timoroso di nuovi tranelli o colpi di forza, e preoccupato di garantire interamente il regime diproprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma al di là di queste ombre, le posizioni di fatto si erano ormai molto ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Germano. È già stata segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre lo pregava di concedergli il dirittodi cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303). Progettava forse di fuggire in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] aperta la questione del risarcimento dei danni causati alle proprietà dei Rossi ed a quelle dei loro fautori nel di Torrette e di Castel Bompiano in prossimità di Ancona, con bolla del 7 marzo 1483 il B. era stato creato conte palatino, con dirittodi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa diproprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimonio di beni mobili e immobili, imprestiti e diritti (che in occasione del prestito forzoso del 1379 erano stati valutati ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] proprietà e il disinteresse per l'agricoltura, il B. si dedica, infine, a preparare la loro divisione ed assegnazione ai privati. Di questo progetto, troncato dalla morte di preziosi, i feudi di Migliandolo e Vinadio e il dirittodi ereditare, alla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...