PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la titolarità dei diritti patrimoniali sulle terre feudali.
Obiettivo di Pagano era la realizzazione di una profonda redistribuzione delle ricchezze, a partire da un’incisiva riforma perequativa degli assetti della proprietà terriera. In coerenza ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] di condizione economica più modesta (possedeva, come il barone di Carini, solo un quarto dell'azienda), aveva proprietà nella vicina terra di Montelepre. Padre di tre figli, uno dei quali, di da Madrid che se il dirittodi uccidere la donna sorpresa ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] p. 171) conferivano inoltre ai giudici il dirittodi sedere ipso iure tra i sapientes, in virtù di Liscate e dintorni nel contado milanese tra Lambro e Adda, ricca di acque e di marcite, dove erano anche le grandi proprietàdi importanti famiglie e di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico di governatore di Pavia che gli permise di curare da vicino gli interessi del suo feudo di Belgioioso, la cui proprietà gli fu poi confermata, col dirittodi vicariato, con un diploma del 20 ag. 1497 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una dura condanna della , la frode, l'usurpazione, l'editto di un tiranno?... Le immense masse diproprietà non sono mai derivate dalla natura, ma ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] concluso nel 376 d.C., quando i plebei ottengono il dirittodi eleggere almeno un console. Tuttavia la completa uguaglianza giuridica conquiste, folle di schiavi cominciavano ad affluire in Italia causando una crisi della piccola proprietà, che non ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Olona e terre annesse per un'ampiezza di 24 pertiche al prezzo complessivo di 852 lire imperiali. Nel 1437 il duca Filippo Maria gli donò il castello di Legnano, episodio culminante di un progetto di espansione diproprietà perseguita dal L. in modo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , Formicano e altri ancora, per lo più nelle vicinanze di Nardò, dei quali conosciamo di solito i dirittidiproprietà grazie alle confische effettuate dopo la morte del Gentile.
Come barone di Terra d'Otranto, nel 1239 il G. ebbe dal giustiziere ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] che la coscienza politica degli agricoltori ... non è ancora giunta al grado di evoluzione desiderato"; essi hanno tuttavia il dirittodi chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, 5 ott. 1919).
La ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] questi depositi il banco-avrebbe dovuto esercitare il dirittodi "ricompra" delle rendite fiscali alienate, mentre i dovuto essere lo strumento della ricompra, a scapito deUe proprietà ecclesiastiche, e della gestione diretta dei fiscali. Nel tempo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...