BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] a vivere con la cospicua rendita di 70.000 lire che le sue vaste proprietà gli permettevano, evitando l'impegno , sottraendola al municipio, cui prima competeva qualsiasi dirittodi nomina. Ancora più chiaramente soggetto alle direttive sabaude ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] rendite, don Ferdinando Lomonaco acquisì una serie diproprietà urbane e rurali di un certo valore (compreso quello che diventerà il palazzo di famiglia), che poi, secondo un criterio di trasmissione di tipo rigorosamente agnatizio, donò nella loro ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dirittodi indagare su argomenti di pubblico interesse e di criticare l’operato del governo.
La pubblicazione di Stampa, furono fascistizzati dall’interno con un radicale cambio diproprietà e l’allontanamento dei vecchi direttori. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] misurarono con l'inflessibilità e la buona conoscenza del dirittodi papa Niccolò V, ma all'inizio del 1452 il compito di studiare, insieme con Otto Nicolini, la grave questione delle evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggi diproprietà ad ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] dirittodi residenza, ristretto alle sole zone in cui era consentito il culto.
Con un manipolo di uomini - successivamente infoltito da arruolamenti volontari di con l'obbligo di alienarvi entro tre mesi le loro proprietà, e il divieto di culto in San ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] erano giunti a formare una estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Non è dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il dirittodi patronato (14 luglio 1428). L'atto documenta non solo la presenza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e ad acquisire edifici destinati ad attività produttive o il dirittodi ricostruirli, se distrutti, come il mulino a Castenaso e nelle imprese bancarie e mercantili e nella gestione delle proprietà immobiliari. Altri figli, ossia Gabriele e Giacomo, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] a questa data risulta dottore in entrambi i diritti, divenne referendario dell'una e dell'altra -251v; Brescia, Bibl. Queriniana, A. V. 27 (pontificale ms. diproprietà del D.); I. Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MD ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] soggezione dell'autorità spirituale alla laica anche riguardo alle res Ecclesiae e ai regalia (diritti e proprietà pubbliche), aveva condannato come illegittima l'elezione di Clemente e aveva codificato la teoria della giusta guerra, ammettendo l'uso ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] alle macine di tre mulini di sua proprietà e che correvano il rischio di restar fermi per la diminuzione di portata del con i nobili che contestarono al viceré Moncada il dirittodi continuare ad esercitare il suo ufficio considerandolo decaduto. Il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...