BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] del tempo. Questa considerazione vale soprattutto per la dottrina del dirittodiresistenza e dei poteri del concilio di fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham dovette sicuramente molto, in sede giuridicopolitica, all'influenza ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] sostenute con ben altro mordente polemico dai gesuiti spagnoli, circa l'ammissione del dirittodiresistenza contro l'arbitrio del sovrano o la legittimazione della libertà del popolo quale depositario della sovranità.
Il C., che s'era trasferito ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] tardi anche le De reipublicae utilitate ac commodis dissertationes (Taurini 1777), in cui contestava la legittimità del dirittodiresistenza e individuava la religione come uno dei fondamenti della vita politica.
Non sono noti i dettagli della sua ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] , ma rispettando le leggi (principio di legalità).
Qualora lo Stato violasse i diritti naturali, i cittadini avrebbero il dirittodi resistere agli ordini del sovrano e persino di deporlo: è il famoso dirittodiresistenza, che gli Inglesi avrebbero ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] , Münster 2012, pp. 152, 160, 171; D. Edigati, Principio Nullus invitis detur episcopus, politiche giurisdizionaliste e dirittodiresistenza nei confronti della Santa Sede. Il caso della nomina dell’arcivescovo Tommaso Cervioni a Lucca (1729-1731 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] si segnalano i seguenti: Institutiones logicae et metaphysicae, Napoli 1851; La dottrina di s. Tommaso sull’origine del potere e sul preteso dirittodiresistenza, Napoli 1853; Elementa philosophiae theoreticae ad usum cleri Neapolitani, Napoli 1858 ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] inglese del Seicento a difesa della libertà politica.
La polemica contro la tirannide ha pertanto lo scopo di legittimare il dirittodiresistenza, cioè la ribellione contro un sovrano assoluto che rende ingiustamente schiavi uomini nati liberi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] 251).
Dell'episodio ci dà anche una versione A. Lattes, rintracciando l'origine di questo allontanamento nelle opinioni del C. sul dirittodiresistenza e riguardo alla dottrina delle nazionalità. Cambiato però l'indirizzo politico delle autorità del ...
Leggi Tutto
monarcomachi
Dal gr. μόναρχος «monarca» e μάχος «che combatte». Termine introdotto da William Barclay nel 1600 per denominare quegli scrittori politici per lo più ugonotti, fioriti tra il sec. 16° e [...] assolutismo regio sostenevano una sovranità popolare spinta alle estreme conseguenze. Essi prevedevano un «dirittodiresistenza» del popolo al tiranno, ossia un diritto a punire, deporre e perfino uccidere i monarchi che si opponessero a determinate ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] il diritto alla percezione), individuazione di un’aliquota media di tassazione in relazione all’imposta dovuta sul reddito di riferimento, un aumento diresistenza allo scorrimento e al distacco delle particelle, con risultante aumento di durezza. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...