CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di visitatore apostolico, ecc.: il dirittodi erigere confraternite di dare indulgenze plenarie, di assolvere nei casi riservati, di tenere in sospeso le parrocchie e le chiese, di disporre dei benefici vacanti, ecc. Tolse ogni facoltà diresistenza ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] i destini, senza rinunziare a quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o didiritto le libere istituzioni" (Scirocco, I democratici e impassibile in mezzo alle palle implorava pochi istanti diresistenza" (Garibaldi, II, p. 542). Tra l' ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] forse tale esemplarità, ma solo riservandoci il dirittodi configurarla anche a prescindere dalle pur preziose indicazioni di Velletri diventa interessante nel secolo successivo per la resistenza opposta dai Velletrani alle pretese del Comune di Roma ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] tacitamente - quei dirittidi compartecipazione alla sovranità e di rappresentanza della dignità regia in caso di vacanza del trono tenute in efficienza una serie di rocche, che avrebbero dovuto costituire i punti diresistenza militare dei re. L'idea ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Gruppo pionieri fascisti di Torino; e ai coloni armati ricorreva per spegnere nel sangue un nucleo diresistenza a sud Consiglio superiore, divenuto un organismo di trentacinque persone più i membri didiritto (il segretario del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] centrato su numerose questioni: dai diritti delle minoranze etniche al dirittodi sciopero, alle funzioni delle G. Bianchi, I cattolici, in Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, p. 174; S. Jacini, Storia del Partito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Nei mesi successivi caddero anche le ultime resistenze al dominio di Manfredi. Nel 1257 naufragò definitivamente la candidatura e prometteva la restaurazione della Repubblica e il dirittodi elezione e incoronazione dell'imperatore, negando ogni ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] rivista riprese vigore e, mentre iniziava la guerra diResistenza, Walter fece ritorno a Milano cominciando a cercare il dirittodi lei di interromperlo a scena aperta. La svolta testimonia lo sforzo di un talento indomabile come Chiari di cambiare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di accordare all'Odescalchi una sorta di exequatur per il Regno, che solo il viceré aveva il dirittodi concedere, assumeva il carattere di privilegi e abusi non mancarono di suscitare in Sicilia aspre resistenze, opposizioni sorde e insidiose che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] maggio legato in Ungheria con il compito di farvi prevalere i dirittidi Caroberto d'Angiò alla successione del suo Acta Aragonensia, I, p. 162).
Le prospettive diresistenza non eranotuttavia facilmente perseguibili. La gravissima situazione della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...