Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si è andata profilando un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in Asia ed Oceania (v Stato e movimenti diresistenza etnica (v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] effetti della rappresentanza nei Consigli di Stato, il dirittodi parità alle organizzazioni economiche e organizzazioni diresistenza nell’industria erano 213 nell’Italia settentrionale e 21 in quella meridionale; le organizzazioni diresistenza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Luigi Sturzo nel 1919, prima di essere eletto deputato e sostenere una linea diresistenza al fascismo dopo l’assassinio di dell’antico ‘dirittodi guerra’ e la limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] significato per la Chiesa l’aprirsi di una fase diresistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi nazionale il dirittodi sovranità. Nella strumentazione dottrinale della rivista dei Gesuiti e, più in particolare, di uno dei ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] «il dirittodi presentare schemi da discutere al Concilio ecumenico è, secondo il codice didiritto canonico, esclusivo non tralasciava di notare anche i punti diresistenza e le difficoltà che aveva incontrato. Differenze di vedute che riguardavano ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , senza il supporto dei soldati professionisti francesi, oppose una resistenza simbolica e poi capitolò, giacché Pio IX voleva evitare una garantire ai soggetti investiti di procedimenti a loro carico il dirittodi difesa; essi presentarono inoltre ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ciò intrapreso di combattere questa forma di protesta non organizzata di antica origine popolare mediante l'erogazione di premi per denunce ecc. non poté avere effettivamente buon esito già per il fatto che questa forma diresistenza, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] si trovò all’improvviso proiettata sul palcoscenico pubblico. Quelle stesse donne che avevano combattuto nella Resistenza e che avevano conquistato il dirittodi voto per la loro lotta, s’impegnarono con dedizione nella ricostruzione, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la dittatura, prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni dirittodi Dio e dell’uomo»; così negli anni del nel periodico «L’Uomo», già stampato clandestinamente durante la Resistenza. Nel 1952 i due padri fondarono l’associazione Corsia ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] si fermarono sotto la soglia del 41%31; infine la riforma del dirittodi famiglia l’anno successivo, con la legge 151/75.
I primi ferma e spiegabile resistenza a modifiche da essa giudicate non accoglibili, lasciando comprendere di essere giunta al ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...