Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] vicende, nelle quali particolarmente tenace si dimostrò la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Nel 1726, Benedetto XIII derogò al dirittodi investitura e ad altre prerogative in favore di Vittorio Amedeo II. Sotto Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] ravennate Tederico, poco dopo confermato dallo stesso pontefice nei diritti e beni della sua Chiesa. Ravenna così appariva erano venute a costituire un forte nucleo diresistenza antimperiale e di potenziale pericolo per il dominio svevo nella Bassa ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Timorosi di un possibile intervento di Federico II, che avrebbe potuto rivendicare la reggenza avvalendosi del dirittodi a S. Hilarion (Dieudamour) e da questa postazione oppose resistenza alle truppe imperiali. Nel settembre 1228 si giunse a un ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] contempo caldeggiò "una politica di lotta e di contrattazione anche aziendale che rivendic[asse] il dirittodi negoziare tutte le condizioni lo scontro d'autunno tra l'intransigente resistenza della Confindustria e l'originale articolazione delle ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] quasi di pedina, e se la sua creazione ebbe il valore di una resistenza formale, è pur vero che la scelta, caduta su di il dirittodi eleggere il pontefice. Come cardinale del titolo dei SS. Apostoli, Gregorio poteva essere considerato una sorta di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] l'E. il punto debole della signoria e il motivo della sua scarsa resistenza agli urti esterni. Il principato, eliminando questa discrepanza tra Stato didiritto e Stato di fatto, aprì la strada allo Stato moderno e centralizzato.
Il taglio analitico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Con l'appoggio del conte di Gorizia e del patriarca di Aquileia, le città istriane opponevano una forte resistenza a Venezia; comunque, dell'Inquisizione, mentre la Repubblica si riservava il dirittodi confiscare i beni dei condannati.
Il dogato del ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] primi sodalizi, in Italia, furono le «casse diresistenza » e le società di mutuo soccorso basate sul settore, sul mestiere o la battaglia per l’estensione dei diritti democratici, a partire dal dirittodi voto. La manifattura aveva intanto lasciato ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] risponde a questi fini, il popolo ha dirittodi distruggerlo e di costituirsene un altro. Su questo fondo dottrinario non poté essere attuato per la resistenza opposta dagli interessi schiavisti dei piantatori. Di fronte all’invasione inglese, non ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] , Wyoming, Colorado, Utah e Idaho concessero alle donne il dirittodi voto già alla fine del sec. 19°. Tuttavia il richiamo che giunse al proprio epilogo nel giro di un trentennio. Annientata la resistenza delle tribù autoctone con le ultime guerre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...