Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] Leone Graziani. Dopo la sconfitta di Novara, che aveva posto fine a ogni speranza di un’affermazione militare del Regno di Sardegna, ottenne poteri illimitati per guidare la resistenza all’assedio austriaco. Di fronte alle crescenti divisioni in seno ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] mostrò la sua organica incapacità diresistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797) si Venassino, di Avignone e del Ferrarese (alla sinistra del Po); mentre l’Austria si riservò il dirittodi tenere proprie ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] considerata (sempre secondo M. Bloch) una vera e propria n. didiritto. Va poi tenuto presente il legame stretto che collega n. e compagnonnage, unica forma diresistenza dei ceti artigianali di fronte alla pressione di proprietari e imprenditori. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] aggressione, non poté opporre efficace resistenza, e di tale circostanza credettero di poter approfittare soprattutto la Francia e con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni dirittodi successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] p. indicò tutti gli appartenenti ai movimenti diresistenza contro la potenza occupante, qualunque fosse la di prigionieri di guerra, occorre che siano adempiute le 4 condizioni previste dal diritto internazionale bellico ai fini della qualifica di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] aspetti positivi pure accennati, sta nella minore capacità diresistenza e nel pericolo che esso possa scivolare così 1842, e Un carteggio del 1843, con il riconoscimento del dirittodi Proudhon contro il comunismo; vedi la polemica contro il " ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle loro identità nazionali, e riconosceva il dirittodi libera secessione. L'istituzione della Società delle della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari 1996.
G. Hermet, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sulla protezione del diritto sindacale e sull'applicazione dei principî del dirittodi organizzazione e di negoziazione collettiva. dopo le comuni esperienze della lotta durante la Resistenza, ha significato praticamente l'indebolimento delle due ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il già forte dialogo tra storici sociali e storici del diritto e delle istituzioni. Nonostante la (discussa) ripresa della storia solo a patto che entrambi venissero considerati blocchi diresistenza, da aggredire e scomporre, per evitare appunto che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] antico di iustitia nell'Alto Medioevo regredisca fino alla nozione materiale didirittodi giustizia, di ammenda, di tributo Bretagna, dove la storia delle mentalità ha incontrato una lunga resistenza, uno storico che spesso si è presentato come un ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...