CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] bolla pontificia; e Federico di Sassonia, seguendo i consigli di Erasmo, rivendicò a Lutero il dirittodi essere ascoltato in una di prendere nuovamente contatto con Francesco II Sforza, che chiusosi in Piacenza sembrava deciso ad una resistenza ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] : la ratifica segui il 1º dic. 1267 a Roma alla presenza di Enrico. La nuova lega ghibellina dichiarò Carlo d'Angiò nemico comune e si assunse inoltre il compito di tutelare i dirittidi Corradino e dell'Impero. E. fu eletto dai confederati capitano ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] a sospendere le dispute sul passato, in primo luogo la Resistenza e il fascismo, e a non riaprire sempre nuovi processi e non per dirittodi nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di solidarietà anche fra cittadini di etnia e religione ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] veste di imperatore, signore di Svevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il dirittodidi città, cercando di isolare soprattutto Milano, capofila della resistenza guelfa, e tale scopo veniva perseguito con mezzi di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Tessalonica. L'occasione fu determinata nel 435 dalla presa di posizione di Perigene, vescovo di Corinto, il quale reclamava il dirittodi esercitare funzioni di metropolita, consacrando i vescovi dell'Acaia. Tale pretesa urtava contro gli interessi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che non potrà non colpirli: il dirittodi prendere nel futuro “misure difensive” contro Resistenza e dello sterminio nazista si era affermata nell’immediato dopoguerra: quella di un regime fascista privo di consenso popolare, di una Resistenza ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] opporre una valida resistenza. Si arrivò infine, fra Carlo e Pietro, alla decisione di risolvere la controversia dati in dote dei feudi; alla nobiltà fu riconfermato inoltre il dirittodi essere giudicata dai suoi pari e il servizio militare cui era ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di non facile comprensione come mai un movimento laico diresistenza politica come al-Fataḥ, che non ha avuto bisogno di , hanno finito per scegliere per riconquistare il dirittodi tribuna sulla scena pubblica, per poter meglio mobilitare ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] un nemico che dispone di una schiacciante superiorità può indurre ad adottare una resistenza territoriale basata sulla guerriglia, in cui la teoria dello Stato didirittodi derivazione liberale e le corrispondenti codificazioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] marche, le contee, i dirittidi monetazione, di teloneo, di mercato, le avvocazìe del Regno, i diritti dei giudici chiamati centurioni e la trattativa in un clima di pace. Il clero imperiale oppose una fortissima resistenza, prima che il papa ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...