Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di Schmitt.
Accettare, infatti, che la teologia abbia il dirittodi dire la sua sulla politica (ma era questa l’intenzione di che è mossa dall’assenza e dalla privazione sia dotata di una capacità diresistenza che l’altra non ha. Ma ciò non toglie ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] disposizioni dei suoi predecessori e salvaguardare il giusto e ben fondato dirittodi ognuno" (Keller, 1994, p. 24), ma cambiò, , soprattutto di quelle di medie dimensioni, a controllare il proprio contado, dovute alla resistenzadi signori rurali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , Leblanc veniva espropriato della sua fabbrica e del dirittodi produrre gli alcali con il nuovo procedimento. Poco . La soluzione all'urgente bisogno di migliorare la qualità delle tinte e la loro resistenza veniva affidata per la prima volta ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di recarsi in Schiavonia insieme con Marco Giustinian e Giovanni Gradenigo per preparare l'eventuale resistenza alle mire espansionistiche del re didirittodi far proposte di voto spettava ai consiglieri ducali, ai capi dei Dieci e agli avogadori di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] della società e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare dei centri più attivi diresistenza antiaustriaca, coadiuvato in questo dalla moglie, la nipote Maria Falcò Valcarcel Pio di Savoia (1826-1893), ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] suoi predecessori della casa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli diresistenza al Papato, come Enrico signori della loro Chiesa riconoscendo alla Sede Apostolica il dirittodi investitura con il pastorale e l'anello. Il dibattito ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti in senso verticale, in cima alla torre, ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del dirittodi fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] comunismo viene condannato come contrario a ogni dirittodi proprietà, compreso quello sui beni di consumo e, nella forma più propriamente marxista, come contrario al dirittodi proprietà dei mezzi di produzione (Rerum novarum, 4), oppure anche nella ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] ha detto Couthon - appartiene al popolo il dirittodi eleggere i suoi rappresentanti, non può esserne privato di spezzare ogni resistenza per mezzo di una 'forza costrittiva' unica, il Terrore. Terrore accettato e persino esaltato, poiché in virtù di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del dirittodi libertà religiosa di L. Monteferrante, D. Nocilla, Roma 2009, pp. 433-451; U. Mazzone, Tra resistenza e ragion di Stato: momenti del pensiero politico di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...