FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a S. jacini ricordava l'avvertimento che il rispetto del dirittodi proprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini (Atti parlamentari, provincie ... hanno opposto i fascisti una decisa resistenza imponendo il rispetto dei simboli nazionali e ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Valentino Cesare Borgia e partecipò all’assedio del castello di Ceri, che, dopo 38 giorni diresistenza, fu occupato e raso al suolo per cui l’amministrazione dei beni patrimoniali di Lodovico, difendendo i dirittidi Galeotto II sulla ricca corte ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] 62, 64, 66-, 70, 72: febbraio-marzo 1876). Affiancando il Siliprandi nell'attività di propaganda e proselitismo a sostegno dell'associazionismo operaio e contadino, con fini diresistenza per l'azione rivendicativa e per l'aumento delle tariffe, il C ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] fu più invitato a causa delle sue posizioni radicali sul dirittodi proprietà e sulla lotta di classe.
Tra il 1943 ed il 1945, sotto la direzione del B., il MCS fu attivo nella resistenza politica e militare al nazifascismo, in particolare nel Lazio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] (XIII, 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti didiritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II francesi per stabilire un'intesa tra i due movimenti diresistenza.
Animato da spirito europeista, il G. desiderava riallacciare ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di non prestare il solito giuramento di fedeltà e di osservanza delle particolari convenzioni della città; ma dovette mutare parere di fronte alla ostinata resistenza fu in tale occasione decretato il dirittodi portare il bastone del baldacchino a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] accanita resistenza degli avversari e costretto a ritornare nel suo feudo didi Levante; gli venivano riconosciuti il controllo della podesteria di Levanto e il dirittodi nominare gli ufficiali di Recco, di Rapallo, di Portofino, di Monterosso e di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 1411 Giovanni XXIII, succeduto ad Alessandro V, annunciò la nomina di Pancera a cardinale, intendendo con essa procedere al suo trasferimento. Ci fu un estremo tentativo diresistenza da parte del patriarca, ma l’ingresso in Friuli delle truppe ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] , apparentemente, riteneva il dirittodi acquistare nuovamente le proprietà. di cedere Pisa al duca di Milano in cambio di adeguati compensi per lui e per la sua famiglia. Iacopo temporeggiò, preparando la resistenza. Il giorno seguente gli agenti di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] il fratello ribelle Andrea, non sembra avere opposto alcuna resistenza; successivamente però fece fermare il legato, che aveva i loro diritti contro Roma. In questo diploma il re rinunciava, come già nel 1201, al dirittodi spoglio, riconosceva ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...