Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la guerra civile, la guerra di liberazione e la Resistenza. La terza Italia che nasce di Croce, mette in discussione l’interpretazione di Hegel, ma soprattutto rivaluta, contro il maestro, l’idea del diritto naturale (La restaurazione del dirittodi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la resistenza al fatto compiuto, «tanto più che alcuni Governi dell’Europa […] non avrebbero mancato di servirsi ci è spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale diocesano, «L ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] il diritto canonico), un potere usurpatorio oltre che ‘illegale’ e condannabile: essa anzi autorizzava coloro che le erano soggetti alla disobbedienza e alla resistenza, alla destituzione del sovrano e infine – a partire da Giovanni di Salisbury ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro, imperatore. Ma ogni onore, preminenza e a poca distanza da Amagni, vi entravano senza trovare resistenza nella popolazione. Si combatté attorno al palazzo papale. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , che andavano da un’azione improntata alla pura resistenza alla notevole ritrosia a pagare con la necessaria continuità quali il contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano».
...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] conserveranno il dirittodi creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa di istaurare la pace, ma anche di mantenerla una volta conseguita. Il Consiglio Nazionale della Resistenza - con i poteri conferitigli da centinaia di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] difesa dei suoi dirittidi sovrano e di capo della Chiesa, in seguito al quale un corpo di spedizione militare e trasmessi a cascata, non senza resistenze locali, alle chiese periferiche.
A fare le spese di una siffatta polarizzazione furono, tra ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fu imposta loro la "cazaga", una tassa che dava dirittodi residenza. I medici ebrei potevano curare pazienti cristiani. S ai canonici di S. Maria Maggiore di costruire la sua cappella gentilizia nell'oratorio del Presepe. Per le resistenze del ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tentativi di riforma della stessa, che tuttavia restarono in gran parte allo stato di progetto anche per la resistenza indotta anche le centinaia di volumi, nella quasi totalità latini, che nel frattempo, soprattutto per dirittodi spoglio, si erano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Callisto era convinto che nessuno avesse il dirittodi giudicare il proprio fratello e allontanarlo dalla di Cartagine e al suo vescovo Cipriano, per opporre resistenza. Cipriano riunì nel 254 un sinodo di vescovi africani che confermò la condanna di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...