BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] li legavano ai padroni, trasferendo al potere sovrano il dirittodi esigerne come proprio il soddisfacimento. Dispose infatti che i intorno al 543-544. Al momento della battaglia di Tadina la resistenza si protraeva ancora, e ancora l'imperatore non ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] cristiana reclamano il dirittodi potersi definire ‘cattoliche’30 – e dunque di vedersi attribuire quei Africa. La resistenza donatista (fino al 361), in Storia del Cristianesimo, II, La nascita di una Cristianità (250-430), a cura di Ch. Pietri, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] individuo e riteniamo che ciascuno debba avere il dirittodi realizzare se stesso; crediamo nella famiglia, Roma 2005. Sul controverso tema del postfascismo cfr. G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
74 C. Ruini, Nuovi segni dei ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] disposta ad accettare misure restrittive dei diritti degli ebrei ed era critica, semmai di atteggiamenti e di comportamenti avversi alle direttive nazifasciste e recuperando di conseguenza concetti come quello di ‘Resistenza civile’ o di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] » e «logico corollario»: «La resistenza, individuale e collettiva, agli atti dei pubblici poteri che violino le libertà fondamentali e i diritti garantiti dalla presente costituzione, è diritto e dovere di ogni cittadino».
Questi articoli non ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] «il dirittodi presentare schemi da discutere al Concilio ecumenico è, secondo il codice didiritto canonico, esclusivo non tralasciava di notare anche i punti diresistenza e le difficoltà che aveva incontrato. Differenze di vedute che riguardavano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] luogo di sospensione di ogni forma didiritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire dissidenza e l'opposizione. A queste riflessioni sulle possibilità diresistenza politica e morale nei paesi che parevano allentare la rete ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] capitoli allora emanati prova il protrarsi della resistenzadi Rachi, perché dichiarava nulle le donazioni di vicario di S. Pietro, i dirittidi dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] le numerose resistenze che incontrava.
Nella fase seguita all’armistizio di Villafranca (12 luglio) e poi alla pace di Zurigo (10 Germania, con l’argomento che il governo aveva dirittodi spiegarsi alla pubblica opinione per conquistarla alla propria ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] L’idea di un conflitto inevitabile, sempre latente ed esploso, infine, per una volontà diresistenza pagana fa parte di una visione – come nel caso delle Vestali – del dirittodi ricevere ulteriormente legati, analogamente continuarono a esistere ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...