BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] gennaio) in ispiratore e artefice principale della politica diresistenza alle rivendicazioni del popolo e dei progressisti. La stessa seduta giustifica il diritto del Consiglio comunale di Genova di trasferire le borse di studio di cui gode il ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] assai aspri, tra il papato, che rivendicava il proprio dirittodi legittimare il potere politico, e l'impero e successivamente sociale italiana, e prese vigore il movimento della Resistenza condotta dai partigiani contro nazisti e fascisti; mentre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] assediata, testimone ammirato e partecipe dell'ultima resistenza.
La caduta della Repubblica, descritta nella lunga Tra le quali cattive leggi due in particolare lo colpivano: il dirittodi preda ai danni delle navi naufragate, e quella per cui " ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] all'impresa per la conquista di Faenza contro Astorre Manfredi. Ma la resistenza della città eTavvicinarsi dell'inverno riforma dello Stato da lui proposta e gli riconobbe il dirittodi incamerare i beni già appartenenti a Giovanni Fogliani. L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] uscì a Bologna il primo numero di La Libertà economica. Rivista quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, letteratura il G. pose al primo posto l'esigenza diresistenza e di riscossa "borghese", e in questa prospettiva giudicò ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di trasformazione, e riceverne stimoli a studi didiritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di tuttavia, di fronte alla congiunta resistenza della ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] anticipo i soli probabili nuclei diresistenza: i diciassette ministri evangelici di lingua italiana. I mezzi consigliati diritto né tra quelli credenti nella ragion di stato. Per lui - e contrariamente a quasi tutti i suoi contemporanei - l'arte di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] 1963).
Nel volume Pieroni metteva a fuoco ambiguità e resistenze che avevano caratterizzato le risposte date all’emergere della moderazione in tema di divorzio e dirittodi famiglia al misconoscimento dell’importanza dell’azione di un femminismo « ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] "fiancheggiare il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la direzione per mutata dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] fuoruscitismo pretendono, come il fascismo, il dirittodi fare una epurazione ossia di sopprimere gli u.p.p. "uomini specie nel Meridione che non aveva vissuto la stagione della Resistenza, la diffidenza nei confronti del governo Parri, presentatosi, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...