CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] dove anche il re era in procinto di recarsi per organizzare un estremo tentativo diresistenza, e la sua richiesta venne accolta. clero e dell'insegnamento universitario, e per l'altra a diritto ereditario.
Si spense a Napoli il 30 marzo 1906.
Altri ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] e dei dirittidi successione di Costanza, una parte della nobiltà siciliana elesse il conte Tancredi di Lecce nuovo re; questi, tuttavia, dovette imporre il suo dominio al prezzo di infinite campagne militari per avere ragione di massicce resistenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] da ogni colletta, imperiale o comunale, ed il dirittodi avocare alla propria curia ogni giudizio riguardante loro vassalli. castelli situati in punti strategici della zona, il centro diresistenza più efficace per la famiglia. La sconfitta patita in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza che aveva piegato la volontà diresistenza della Repubblica e l’aveva indotta ad allontanare il gonfaloniere a vita e a ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a S. jacini ricordava l'avvertimento che il rispetto del dirittodi proprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini (Atti parlamentari, provincie ... hanno opposto i fascisti una decisa resistenza imponendo il rispetto dei simboli nazionali e ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Valentino Cesare Borgia e partecipò all’assedio del castello di Ceri, che, dopo 38 giorni diresistenza, fu occupato e raso al suolo per cui l’amministrazione dei beni patrimoniali di Lodovico, difendendo i dirittidi Galeotto II sulla ricca corte ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] fu più invitato a causa delle sue posizioni radicali sul dirittodi proprietà e sulla lotta di classe.
Tra il 1943 ed il 1945, sotto la direzione del B., il MCS fu attivo nella resistenza politica e militare al nazifascismo, in particolare nel Lazio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] (XIII, 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti didiritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II francesi per stabilire un'intesa tra i due movimenti diresistenza.
Animato da spirito europeista, il G. desiderava riallacciare ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di non prestare il solito giuramento di fedeltà e di osservanza delle particolari convenzioni della città; ma dovette mutare parere di fronte alla ostinata resistenza fu in tale occasione decretato il dirittodi portare il bastone del baldacchino a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] accanita resistenza degli avversari e costretto a ritornare nel suo feudo didi Levante; gli venivano riconosciuti il controllo della podesteria di Levanto e il dirittodi nominare gli ufficiali di Recco, di Rapallo, di Portofino, di Monterosso e di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...