• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [34]
Diritto civile [16]
Medicina [11]
Diritto penale e procedura penale [7]
Diritto commerciale [6]
Storia della medicina [4]
Economia [4]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] del senso comune e dell'immaginazione, la ritenzione o l'impronta di queste idee nella memoria; i movimenti interni convinzione cartesiana, in virtù della quale solamente per un "diritto particolare" ciascuno è autorizzato a chiamare suo il corpo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di canto a s. Gregorio era necessaria per accreditarlo; nel Medioevo, infatti, nella liturgia, nel diritto di grandi dimensioni, una facile lettura a cantores ormai non più avvezzi al faticoso e diuturno esercizio necessario a una completa ritenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] sono distanziati fra loro; il naso è corto, largo, con dorso diritto o concavo; gli zigomi sporgenti (F. Weidenreich); la bocca, larga, Galdi ha osservato nei microsplancnici una ritenzione di cloruri, ma non di acqua. A carico del circolo sanguigno ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTRUZIONE Aldo Lo Schiavo (XIX, p. 688) Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] di padroneggiare sempre meglio un patrimonio via via più largo di cultura, di orientarsi in esso e di parteciparvi in maniera consapevole. "Ritenzione al di là dell'obbligo formale e dello stesso sostegno fornito dalle politiche di diritto allo ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – SCIENZE SOCIALI – UNIVERSITAS – SOCIOLOGI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] , e consistente nella dolosa ricezione o nella dolosa ritenzione di ciò che indebitamente, per errore non provocato dal (art. 52) quando il fatto sia commesso per difendere un diritto dall'ingiusta offesa del pubblico ufficiale. b) Se l'offesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

RATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTO Ugo Enrico PAOLI Giovanni NOVELLI . Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] somma in cui era stato concretato il danno. In diritto romano questa forma di ratto o cadeva sotto la legge criminale (de vi, , col consenso di esso, al genitore esercente la patria potestà, o tutore, ovvero nella ritenzione di esso contro la ... Leggi Tutto

GAIRETHINX

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIRETHINX Pier Silverio Leicht . I Longobardi chiamavano gairethinx l'assemblea generale del loro regno: parola formata da gaire "lancia", e thinx "adunanza", che indica il carattere strettamente militare [...] forme: quella lidinlaib, cioè con ritenzione d'usufrutto, e quella semplice. Bibl.: K. v. Amira, Grundriss des germ. Rechts, Strasburgo 1901, pp. 18, 80, 156; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germ., IV, Città di Castello 1909, p. 179 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAIRETHINX (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] appena suggeriti dagli "indicatori di superficie", entrano a far parte a pieno diritto della documentazione storica, e di detriti alluvionali, un accumulo di sostanze organiche, un più cospicuo sviluppo della microflora e una maggiore ritenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] intellettuale nella cavità intermedia e infine alla ritenzione mnemonica nella cavità occipitale. Questo modello cognitivo delle arti e di medicina, a Bologna, Padova e Pavia (che erano distinte da quelle di diritto e di teologia), estesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013 di un bene dalla sfera di disponibilità del soggetto passivo a quella di altro soggettoe può manifestarsi anche attraverso la ritenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ritenzióne
ritenzione ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...
retentóre
retentore retentóre s. m. (f. -trice) [dal lat. retentor -oris, der. di retinere «ritenere»]. – In diritto, il creditore il quale esercita il diritto di ritenzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali