Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. didiritto [...] . 151, sulla riforma del dirittodi famiglia ha apportato modifiche indirette di non lieve rilievo, di cui si segnalano le più pensi ai reati disciopero e serrata, al divieto di propaganda dei mezzi contraccettivi).
Interventi di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] cifra di quasi mezzo milione. Né mancarono i conflitti sociali, tra i quali particolarmente grave uno sciopero minerario nella legge 17 luglio 1919 il lavoro dei fan-ciulli. Nel dirittodi famiglia c'è da notare la legge 22 maggio 1919, concernente ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] Cammeo, Della manifestazione della volontà dello stato, in Tratt. didiritto amm., di V. E. Orlando, Milano 1912-20, III, di serrata e disciopero si applicassero al procedimento le norme del codice di procedura penale sul decreto.
Il nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] 2006 mostrarono i sindacati impegnati a difendere il dirittodi lavoro e le relazioni industriali più avanzate nei propria federazione metalmeccanica, ma solo a dicembre portò a uno sciopero generale assieme alla UIL. La manifestazione non ebbe l’ ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , soprattutto in tema di patria potestà (la questione ormai è superata dalla riforma del dirittodi famiglia) - l'eguaglianza punto dolente d'inattuazione costituzionale, lo sciopero, è stato pure oggetto di numerose decisioni che ne hanno ormai ben ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] giuridici e amministrativi, portò all'abolizione del dirittodi Magdeburgo (1835) e alla riorganizzazione dell' disordini studenteschi. Nell'estate del 1903 gli operai di Kiev aderirono allo sciopero generale degli operai della Russia meridionale; e, ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] dirittodi veto. È recente il voto delle due camere per la legge detta di sollievo dell'agricoltura - Farm Relief - o anche di Mac Nary Haugen, dal nome di . Essa funzionò da lega di resistenza contro gli scioperi dei lavoratori nelle campagne, ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] obbligo del servizio militare al comune che conserva invece il dirittodi stabilire tasse e gabelle e liberamente disporne. Sanremo diviene da uno sciopero generale, altra rivolta comunistica scoppiò nella Ruhr. Per reprimerla il governo di Berlino fu ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] nel settore pubblico venivano collegati all'aumento di produttività e ad altri indici di efficienza economica. Nel mese di giugno dello stesso anno vi furono tre giorni disciopero dei lavoratori del settore energetico che si opponevano alla ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] continuarono nel' 35 causando molte perdite di vite umane e gravi danni.
Uno sciopero generale durante il marzo del 1935 fu gli Stati Uniti avevano il dirittodi intervenire negli affari cubani; e di tale diritto essi avevano già approfittato cinque ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...