(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] diritto ad avere un futuro, chiedendo il rispetto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra come stabilito dall’Accordo di for Future, primo sciopero mondiale a difesa del clima cui hanno aderito oltre 1300 città di 98 Paesi del mondo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario diDiritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni diDiritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] è naturale che le classi oppresse rivendichino l'ugual dirittodi tutti contro il privilegio dei pochi, e la ; o in tentativi discioperi e costituzioni sindacali per rivendicazioni economico-politiche, come ad opera dei Ciompi di Firenze fra il 1345 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il dirittodi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di legge troncare un pericolosissimo sciopero ferroviario seguito da numerosi altri scioperi. Il ministero Kuyper ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] organizzazioni sindacali o ad assoggettarsi alla disciplina dello sciopero. Nello stesso tempo, però, Michels vede rimase fermi alle misure puramente assistenziali, e persino il dirittodi cittadinanza rimase legato al censo. Sul piano teorico il ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] della magistratura del lavoro. Sono proibiti così lo sciopero come la serrata, ma la stessa diffusione della deve esser preceduto da un preavviso scritto di questo e fa perdere ogni diritto al trattamento di quiescenza.
Quanto ai salariati degli enti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'immobilità serba, essendo l'Italia in dirittodi contare sulla cooperazione di quell'esercito".
Tuttavia l'esercito italiano numero degl'"imboscati". Un grande sciopero era scoppiato nel 1917 a Berlino nelle fabbriche di munizioni e nell'autunno vi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] miglioramento delle condizioni degli schiavi nelle colonie, la legge che concedeva agli operai il dirittodi costituire sindacati e di fare sciopero, l'attenuazione progressiva delle misure legislative contro i cattolici, attenuazione che sboccò nel ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] il popolo ha il diritto morale di resistere; e poiché l'apartheid non può essere riformata, dev'essere distrutta. "La Chiesa non può collaborare con la tirannia", e perciò raccomanderà il boicottaggio, lo sciopero, la disobbedienza civile, le ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...