INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo sciopero, subito degenerato in ammutinamento, della marina (10 luglio 1947), gli stati indipendenti hanno il diritto, ma non il dovere di optare per l'uno o per l'altro dei ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 2002 nel primo sciopero generale dalla fine degli anni Ottanta). Tuttavia una vera e propria crisi di popolarità per il poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] giugno 1986 riconosceva gli USA responsabili di una serie di violazioni del diritto internazionale per il sostegno alle forze una dura reazione popolare e, dopo lo sciopero insurrezionale di luglio (controllato grazie alla lealtà delle forze ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ne prevedeva l'indipendenza dopo un periodo di transizione. Altre dichiarazioni riguardarono i diritti dei Francesi in A. e la nella rappresentanza degli studenti dell'università di Algeri provocò un lungo scioperodi studenti e professori, mentre si ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento di kosovari che toccarono il punto più alto nello sciopero dei minatori albanesi di Trepča (febbraio 1989): i primi volevano l ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] Egli concluse un accordo commerciale con l'Argentina e rivendicò i diritti del Chile (come successore della corona spagnola che dal 1555 economiche e l'atteggiamento dei partiti. Lo sciopero nelle miniere di carbone di Lota e Coronel, nel Sud, e delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] del CSM è composta di nove membri effettivi. Unico membro didiritto è il vicepresidente, ma volte sono stati dissuasi dal ricorrere allo sciopero per far valere le loro ragioni da prese di posizione dei vari presidenti della Repubblica succedutisi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di fatto, La Paz (la capitale didiritto è Lucre), 1998 diversi scioperi generali, sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze di polizia, e con i coltivatori di coca, contrari ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] carriera; veniva riconosciuto agli appartenenti alla p. il diritto alla libertà e all'organizzazione sindacale, anche se e in genere di attività politica, quello del ricorso allo sciopero come strumento a sostegno di rivendicazioni salariali; ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] intromissione di terzi, sia da mancanza di forze nei boicottanti, o da altro motivo.
Il boicottaggio, come lo sciopero e del boicottaggio, o dalla teoria dell'abuso del diritto, o dalla volontà di ledere altrui inerente all'accordo, o infine dagli ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...