Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] da un lato si registrarono segnali di un rafforzamento dello stato didiritto, dall'altro rimasero irrisolte le successo, uno sciopero generale indetto dal Frente Maya Campesino con l'appoggio dei sindacati contro le scelte di politica economica del ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] Francia, conseguendo il diploma in diritto civile all'università di Bordeaux. Già nominato Capo di Stato Maggiore, il 9 luglio 1990, durante uno sciopero generale contro l'aumento dei prezzi, testimoniarono di una riduzione di consenso al regime. ...
Leggi Tutto
Giudice e poi, dal 1969 al 1971, presidente della Corte costituzionale; fino al 1977 professore di storia del diritto romano all'università di Roma. Nel 1976 è stato eletto senatore indipendente nelle [...] sociali e politiche, attraverso il corretto svolgersi della Costituzione.
Opere principali: Riflessioni sullo sciopero economico, in Rivista didiritto civile, I, 1968, pp. 151-61; Collegialità nei giudizi della Corte costituzionale, Padova ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Per la critica della filosofia del dirittodi Hegel definisce la religione come ‟oppio disciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli iscritti ai vari sindacati sia di quelli non sindacalizzati. Purtroppo dopo gli scioperi si torna di ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nella quale il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e disciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 1998, nr. 31/A) hanno regolamentato per legge il cosiddetto 'dirittodi cronaca', definendo con precisione le condizioni alle quali è consentito l , il mondo del pallone decreta una giornata disciopero contro la violenza. Sarebbe l'occasione perfetta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Chioggia, Cavarzere e Cona; 2) gli atti di violenza, intimidazione e sequestro di persona al fine di impedire di esercitare il dirittodi atto contro lo sciopero generale indetto dall’Alleanza del Lavoro per la fine di luglio e la preparazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] riuscì a garantirsi il dirittodi partecipare alla divisione principale. L'anno successivo, in occasione di un'amichevole contro il sciopero dei calciatori argentini del 1948 favorisce un esodo massiccio di giocatori in Colombia, dove, a causa di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gennaio, che giustificava di fatto la sanguinosa repressione dello 'sciopero del tabacco' , 'Venezia e le sue lagune' e la politica del dirittodi Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , avviò un ciclo di lotte e discioperi, coinvolgendo nuove categorie di lavoratori, che ebbe come formulata alle autorità italiane da parte di una commissione femminile di Dolo per allargare il dirittodi voto anche alle donne. Cf. Gli ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...