LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] portò addirittura, nel 1913, a scendere in sciopero per protestare contro presunti brogli elettorali a danno del vestono una divisa e portano le armi, credano poco meno di avere il dirittodi assassinare il proprio simile" (Ente per la storia del ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] di fronte a quella che ritengono l'esosità dell'imposizione fiscale, una sorta disciopero dei contribuenti: un rifiuto di applica, portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La ...
Leggi Tutto
patrizi e plebei
Tommaso Gnoli
I conflitti sociali nella Roma antica
Lo scontro tra patriziato e plebe caratterizzò il periodo più antico della storia di Roma. I patrizi erano i membri di quel ristretto [...] fece ricorso, per la prima volta nella storia, allo sciopero, ritirandosi in massa fuori della città, sul colle dell’ del 5° secolo a.C. i plebei ottennero il dirittodi poter eleggere propri rappresentanti nelle magistrature, i tribuni della plebe ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] altro la coabitazione imporrà una limitazione di fatto se non didiritto del potere decisionale, la cosiddetta carattere antisociale e approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste, culminate in un'imponente manifestazione ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] continuò comunque negli anni successivi a difendere in tribunale gli scioperanti arrestati dalle forze dell’ordine. Nel 1889 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Studi didiritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del diritto alla privacy e all'autodecisione, che, però ‒ visti i casi di Jensen e Simpson ‒, pare piuttosto il diritto e Parigi. Nel 1924 arriva il suo momento di gloria. A causa dello sciopero degli assi, il direttore della Gazzetta dello sport ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] diffusa tra i profughi di avere maggiori diritti(103). Inoltre i profughi godevano di un sussidio statale che, di maggio: una trentina di impacchettatrici protestarono per una nuova scatola di fiammiferi che "recava loro danno", uno sciopero ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] S., si era pronunciato contro lo sciopero generale che avrebbe compromesso le "posizioni politiche di prim'ordine" conquistate dal proletariato (Avanti primo Senato della Repubblica, del quale era membro didiritto (i suoi discorsi del 1949 al Senato ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] su pratiche aggregative e di mobilitazione (per quel contesto) innovative, quali il digiuno, lo sciopero alla rovescia, la non per presunte infiltrazioni mafiose, nei cui procedimenti i dirittidi difesa sono più tenui rispetto a quelli garantiti ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] comincia ad interessare i ‘grandi’.
Forse è anche diritto. La proprietà privata anziché statale del sottosuolo aiuta. , furono licenziati perché ‘colpevoli’ di aver partecipato a uno sciopero: dalla fuga di cervelli che ne seguì Pdvsa non ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...