Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] lista dei sostenitori dello sciopero degli operai tessili di Ranica, mosso dall’ansia di far valere l’insegnamento Minoretti (1925-1938), Genova 1990.
90 G. Dalla Torre, Il codice didiritto canonico, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 311-332 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di esercizio e di riscontro. Per molti l’11 settembre ha reso inefficaci formule apocalittiche come «sciopero degli diritti, ma con la conseguenza certa di una possibilità di incremento significativo degli scambi culturali e di un adeguamento di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] figli e ai generi provocano innumerevoli conflitti, spesso violenti, scioperi, moti urbani: nel 1311-1313 a Londra e nelle piccole imprese, in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978 ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] basso costo, bassi salari, assenza di un autentico e libero sindacato, leggi a sfavore degli scioperi e altro ancora.
Nel corso governo in difesa delle popolazioni locali, l’ambiente, i diritti umani e altro ancora. Si va infine sempre più radicando ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] esempio una diminuzione della produzione causata da uno sciopero, o una scarsità di materie prime dovuta a contingenze climatiche); l modo più approfondito da Weber nei lavori di sociologia del diritto). La giuridificazione della politica tuttavia non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] industriale, il diritto mentre, nella prima fase della sua fondazione, sono tenute lezioni di letteratura italiana, sul lavoro, la regolamentazione degli scioperi, il riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso, l’assicurazione per ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] sessanta: movimento studentesco, azioni per la difesa dei diritti civili dei neri, campagne contro la guerra del Vietnam razionale non assumersi il rischio di pagare i costi di un'azione collettiva (di uno sciopero, per esempio), aspettare che altri ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] una donna dasa invece di tenerla semplicemente come schiava o come concubina priva didiritti.Quella indiana è la più con un sanguinoso sciopero generale nella regione del Witwatersrand (1923), seguito da un governo di coalizione tra nazionalisti ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] il danneggiamento nel caso fosse commesso da «lavoratori in sciopero»26. Molto nota è una pronuncia più recente, relativa , Manes, V., Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 104; Epidendio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] . Rocco sarebbe stata bollata come una «eresia giuridica» (Principii didiritto criminale, 1928, p. 51).
Dalla riflessione positivista sul rapporto risposte giuridiche ai temi del lavoro, dello sciopero, dei delitti della folla. Coglievano il nesso ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...