Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il 70 a. C. da parte dei pirati. Cesare si rese benemerito raddoppiando la superficie del santuario, che aveva dirittodi asylum; Caligola maturò il progetto di completare a spese della provincia la fabbrica, che era rimasta incompiuta, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] cosiddetto Edificio Bruciato raggiunge i 600 m² disuperficie, sembra indicare una funzione pubblica non meglio in relazione al numero dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'VIII secolo, che rivendicava il dirittodi ciascun musulmano a essere eletto alla carica di califfo. L'islamizzazione fu graduale documentati dalle attività disuperficie nel territorio di Silin, pochi chilometri a ovest di Leptis Magna. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] rettangolare, chiusa da lastre di pietra; il dròmos doveva essere riempito di terra ed avere alla superficie un contrassegno che servisse religiose e alcune prerogative commerciali, come il dirittodi battere moneta.
Mentre Paphos restò la capitale ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] circa la metà del I sec. d. C. (sotto Claudio o sotto Nerone), ebbe il dirittodi colonia da Traiano nel 110. Ma fu soprattutto grazie al favore di Settimio Severo, nato nella città nel 146 d. C., che Leptis raggiunse grandiosità e splendore edilizio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] proposte ai fini dell'apposizione di vincoli di notifica, diretti e indiretti, e dell'espropriazione di mobili e immobili di interesse storico o artistico o di esercitare il dirittodi prelazione in caso di rinuncia all'acquisto da parte dello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di materiale disuperficie presso San Giovanni in Strada, nel comune di Offida, ha permesso di confermare l’esistenza di un insediamento rurale con impianto di confiscato, oltre ad accogliere una colonia didiritto latino, Hatria (Atri), e una ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] nel corso di ricerche male impostate dal punto di vista archeologico e che non esiste quindi un dirittodi delega, che da una penetrazione nella superficie in esame estremamente ridotta, dell'ordine dei milionesimi di millimetro. Per analizzare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] in records stratigrafici, vale a dire coperti da una coltre di sedimenti sufficientemente spessa da isolarli dai processi disuperficie; essi rappresentano evidenze fossili di periodi di biostasia ad alta attività pedogenetica. 2) Paleosuoli relitti ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , se non altro, le materie prime per l'edilizia non più reperibili in superficie. Le stesse legislazioni dei sovrani sancivano una sorta didiritto al saccheggio degli edifici pubblici e delle case abbandonate dai loro proprietari, e perfino ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...