GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza con circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (Ruggini), tanto da essere da G. I ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] »23. Si trattava di un grande Foro lastricato, tra i 17.500 e i 3.500 metri quadrati disuperficie, attorno al quale e non a Roma, pur confermando un consolidato principio didiritto penale romano, potrebbe essere una risposta a una petizione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] interpretato come la prima raffigurazione della città di Treviri, mentre la superficie acquatica rappresenterebbe il Reno14. Ma in realtà i luoghi di perdizione per eccellenza, le locande, dove i chierici non hanno il dirittodi entrare (interdizione ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in ogni sua forma, portando in superficie il desiderio di ritornare a una dimensione originaria della vita sì si fermarono sotto la soglia del 41%31; infine la riforma del dirittodi famiglia l’anno successivo, con la legge 151/75.
I primi due furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] al padroado, ossia il dirittodi patronato ecclesiastico esercitato dalla di descrivere le caratteristiche delle loro prede, ma anche di dire se il ghiaccio che galleggiava sulla superficie del mare fosse dolce o salato; ai marinai si chiedeva di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] al "dirittodi autodifesa superficie, per neutralizzare le armi pesanti della Repubblica Serba che cannoneggiavano il centro cittadino. Dopo la cessazione della missione delle Nazioni Unite UNPROFOR, dimostratasi inadeguata per carenze decisionali, di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] La precaria coesistenza didirittodi successione ereditaria, di impedirlo, permette e talvolta addirittura favorisce l'istituzione di altri dominî coloniali europei, sinché alla vigilia della prima guerra mondiale quasi l'85% della superficie ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] normale che al termine di una guerra i vincitori avessero il dirittodi portarsi via i vinti cosa." E colui che aveva volato alto con ali dorate si schiantò sulla superficie del mare e affondò tra anelli scintillanti, e il mare era muto, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] difenda la patria in cui egli vive per elezione, e non per dirittodi nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di solidarietà anche fra cittadini di etnia e religione diverse.
La festa della Repubblica
Una delle conseguenze più significative ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] decentrata, diffusa in superficie e capace di sopravvivere e operare in territorio occupato, anziché una difesa di tipo tradizionale alla in cui la teoria dello Stato didirittodi derivazione liberale e le corrispondenti codificazioni costituzionali ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...