MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] su tutto il territorio e su tutti i sudditi, laici ed ecclesiastici, nobili e borghesi. Lo stato di M. non è dunque della legge. Per M. lo stato deve agire nella forma del diritto ed espressione della sua attività è sempre la legge. "Ubi non ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] Il suo nome cominciò a essere conosciuto per il Saggio teoretico di diritto naturale appoggiato sul fatto (Palermo 1841-1843, in 5 volumi; ritorno al tomismo, alla cui restaurazione nelle scuole ecclesiastiche il T. contribuì molto.
Opere: L'elenco ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] chiude il numero determinato di volte che è consentito dal diritto. Il mantenimento dei canali spetta per lo più alla comunità che nel 1921 era calcolata a 18.070.608. Ecclesiasticamente la Nigeria è divisa in tre vicariati: Costa di Benin ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] evidente l'insufficienza d'un così scarso numero di centri ecclesiastici per i bisogni religiosi d'un paese così vasto, e specie di alta sovranità e il godimento di talune regalie, cioè diritti di dogana, il monopolio delle droghe e spezie, il quinto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'esercizio di tutti i diritti ai quali possano aspirare gli abitanti di un paese libero, le cui istituzioni si sono consolidate in poco più d'un secolo di vita indipendente.
Organizzazione ecclesiastica. - Una prima e rudimentale organizzazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] comuni, di là dalle Alpi città, leghe, signorie laiche ed ecclesiastiche, divisi gli uni e le altre sotto la bandiera imperiale o avessero i titoli per affermare, anche idealmente, il loro diritto alla vita. Non diversamente tutto che era terreno e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , venne incorporata nel regno; subito dopo, incominciano le affermazioni di sovranità sullo stato ecclesiastico di Avignone; si riaffermano i vecchi diritti feudali sul marchesato di Saluzzo, che viene definitivamente annesso al regno nel 1548. Sul ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ). Il colore della pelle è piuttosto chiaro; i capelli, spesso diritti, sono neri, come neri sono generalmente gli occhi; soltanto in e tre stelle bianche in campo verde.
Ordinamento ecclesiastico. - Le comunità cristiane dell'Egitto si possono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Greci appare anche dal cospicuo numero di mss. ancora oggi superstiti. Gli ecclesiastici, che avevano bisogno, oltreché delle fonti giuridiche canoniche, anche di quelle del diritto civile, si servivano, a questo scopo, del Prochiro (cfr. Biener, De ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Orbe e Zofingen. Chiude il periodo dell'architettura ecclesiastica medievale la costruzione della cattedrale di S. Vincenzo a che originariamente spinse il critico ad affermare "i diritti della fantasia oltre i confini della realtà". Secondo ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...