(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] parte dell'Impero d'Occidente fino al 389, nel quale anno fu ceduta all'Impero d'Oriente. Ecclesiasticamente dipendeva da Roma, non da Bisanzio, e a salvaguardia dei diritti di Roma il papa S. Damaso, o forse S. Siricio, istituì tra gli anni 380 e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese obbligatorio il celibato ecclesiastico e lo studio del diritto canonico, e accrebbe l'autorità dei vescovi, sottraendoli all'ingerenza laica. Il sec. XIII rappresenta il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] col comune di Genova che in gran parte si sostituiva loro nei diritti e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288. dei rapporti tra il potere civile e l'ecclesiastico venne affrontato con abilità mista a energia. Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1873) e dell'integrazione dei redditi dei titolari dei benefici ecclesiastici conservati, vescovi e parroci. Con la l. del a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] creata in Boemia la diocesi di Budějovice e assegnata alla provincia ecclesiastica di Praga; mentre nel 1818 si organizzò la diocesi di opera O práviech, o súdiech i dskach zemĕ české (Sul diritto, i tribunali e le tavole della terra cèca) diede un ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] politico cittadino, 14 distretti giuridici (Gerichtbezirke), 5 decanati ecclesiastici (Dekanats-Sprengel), un solo comune e una popolazione di Francia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482) gli attribuiva ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e il sultano moro di Niebla, in virtù del quale i diritti di questo ultimo sul territorio a ovest del Guadiana dovevano passare in denaro. Promulgò una legge che proibiva all'ordine ecclesiastico, secolare e regolare, l'acquisto dei beni immobili, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] politica degli Ottoni, favorevoli all'istituzione di grandi feudi ecclesiastici; onde si costituiscono i principati vescovili di Liegi è sempre in nome della libertà che si rivendica il diritto alla novità, alla reazione contro le formule che, dopo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] aspri dibattiti con i capi sacerdotali, che domandano a G. con quale diritto egli fa da padrone nella casa di Dio, e con gli scribi e immagine del Salvatore si ha nelle incertezze degli scrittori ecclesiastici dal sec. II al IV. Basandosi non sui ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ) e Pedro Pizarro (1571) fratello del "Conquistador"; i geografi; gli ecclesiastici Vicente de Valverde (1541), J. de Acosta (1590), C. de darla allo spagnolo, quella servitù, che in linea di diritto la corona, la Chiesa, i viceré volevano abolita, ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...