PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ) e Pedro Pizarro (1571) fratello del "Conquistador"; i geografi; gli ecclesiastici Vicente de Valverde (1541), J. de Acosta (1590), C. de darla allo spagnolo, quella servitù, che in linea di diritto la corona, la Chiesa, i viceré volevano abolita, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] assegnare a ciascuna sezione particolari categorie di controversie, come quelle in materia finanziaria, ecclesiastica, fallimentare, industriale, di diritto corporativo, ecc., conseguendo in tal modo una relativa specificazione di lavoro per ciascuna ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , l'autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un inquisitorî. E non vanno dimenticate le riforme ecclesiastiche, che portarono a qualche conflitto con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere da di servilismo e di ossequio verso le autorità ecclesiastiche e patrizie era diffuso anche nella classe dei musicisti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ogni privilegio personale e reale, nobiliare o ecclesiastico. L'opera sua è di livellamento; sua origine e la sua base nel divieto di intervento col quale il diritto internazionale proibisce in una data sfera di potere a favore di ogni stato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a dubitare anche da cristiani, se quegli scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i cartaceo, in 4°, sec. XIV (seconda parte d'una Bibbia, dall'Ecclesiaste all'Apocalhse); Parigi, Nazionale, ital.,1,2, cartaceo, in folio, sec ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] si ritrovano formule d'imprecazione contro i violatori dei diritti di proprietà. Rientrano in questo gruppo i calendarî incisi o dipinti, per lo più di carattere ecclesiastico.
Iscrizioni decorative. - Le epigrafi poste a decorazione di opere ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] audaci e decise: come quella dello studente che, nel'90 e '91, in piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i sistemi della Francia rivoluzionaria, proponendoli a esempio anche per i ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] vertice stia un capo supremo, moderatore sommo dell'organismo ecclesiastico e decidente in ultima istanza in materia di dogma il dedurre la soluzione di casi nuovi di rituale e di diritto da una qualche analogia con casi già noti e risolti. Sembra ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sud-orientale del Mar Rosso e, di fatto se non di diritto, va da el-Loḥeyyah allo stretto di Bāb el-Mandeb. La , all'estremità meridionale del Mar Morto.
Le due provincie ecclesiastiche durarono ed ebbero una certa prosperità fino a che i Musulmani ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...