UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la metà dello stesso secolo il Decretum di Graziano, dando la prima sistemazione del diritto canonico, faceva sì che l'ambiente ecclesiastico s'interessasse sempre più all'insegnamento giuridico bolognese. Chi diede allo studium generale di Bologna ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e lauti patti, non sempre però mantenuti da feudatarî laici ed ecclesiastici. Solo però a datare dal'700 il ritmo della vita si rimanevano soltanto le decime i terraggi e alcuni diritti proibitivi, aboliti poi in parte dalla legislazione eversiva ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sotto-zone di el-Agheila e di Gialo.
Nell'ordinamento ecclesiastico la Cirenaica, che fino al 1927 fece parte del vivevano a sé e non facevano parte delle città e non avevano diritti politici. Non si deve escludere però che pure i Libî entrassero ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e la completa ellenizzazione del paese nella lingua, nel diritto e nelle istituzioni, nella liturgia e nel clero, sottoposto caratteristica e che è forse più antica, essendo nel 3° modo ecclesiastico (Mi, dominante Do), nel quale modo è scritto il Te ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] l'intervento del pontefice, per la questione del visitatore ecclesiastico, che l'Ordine non volle accettare. Chiusi i porti fin dal 1798 cercava di far riconoscere dagl'Inglesi i suoi diritti su Malta; ma gl'Inglesi, pur dichiarando di non aspirare ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] si entra nel porto grande, dice Strabone, si ha a mano diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo in νόμοι di base alla divisione della sua giurisdizione ecclesiastica, e diede alle città capitali dei singoli νόμοι altrettanti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , che guadagnò terreno anche fuori del campo ecclesiastico. La procedura inquisitoria veniva espletata in segreto dall'art. 282 dello stesso codice, inducono a ritenere che nel diritto vigente l'atto d'accusa altro in sostanza non sia che il ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] XII appare a Pisa, se non una vera e propria scuola di diritto, un certo fervore di studî giuridici; ma lo studio pisano nacque che Urbano II la concedesse, nel 1091, come feudo ecclesiastico al vescovo Daiberto e, innalzandolo l'anno dopo a ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dottrine gallicane aveva rafforzato la corrente mirante a restringere i diritti della Santa Sede. Così la sessione fu rinviata dal divieto dei matrimonî clandestini; e circa la riforma ecclesiastica, Pio IV se dichiarò che quella dei cardinali stessi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] diretto in proporzione di un deputato ogni 35.000 abitanti. Il diritto al voto è concesso ad ogni cittadino, maschio e femmina, unificate sotto un solo governo politico, giudiziario ed ecclesiastico - la Capitanía general de Venezuela - con capitani ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...