SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] del sec. XIX.
L'arte serba medievale fu quasi esclusivamente ecclesiastica e religiosa. Non le città (il paese non ne aveva, dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al diritto di stato croato. L'esito della guerra realizzò senz'altro ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1933 si trovava sotto una reggenza di alti dignitarî ecclesiastici, la quale riuscì a tenere il paese abbastanza tranquillo non riconoscere né in linea di fatto né in linea di diritto l'esistenza del nuovo stato e di chiedere il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, o età, canonica; ecc.
I del III gruppo (kethubhim), specialmente il Cantico dei Cantici, l'Ecclesiaste, Ester e le Cronache, fino a che, dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] qualità di stranieri, fossero meno vincolati dalle leggi ecclesiastiche e civili. Per questi mutui in denaro sembra del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ed., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] in base alle loro capacità amministrative e militari non meno che per le loro virtù ecclesiastiche. A ogni sede episcopale si attribuirono non solo terre, ma anche diritti regi (regalia) e, a cominciare dal regno di Ottone III (983-1002), perfino l ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i suoi studî di diritto dal punto di vista, più che altro, storico, e d'aver opera oggi perduta, era stata approvata dal revisore ecclesiastico; già il cardinale fiorentino Lorenzo Corsini, poi papa ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] si tiene l'assemblea elettorale primaria e iscritti nel ruolo delle contribuzioni dirette. I nobili hanno diritto di suffragio diretto, gli ecclesiastici solo se sono investiti di benefizî; se invece appartengono a corpi, o a comunità religiose e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del possesso dei suoi beni, lasciandole il nudo diritto di proprietà. Ne seguì una grande agitazione: l a Bzommār un sinodo che risentiva del poco sviluppo della cultura degli ecclesiastici armeni di quel tempo, e perciò non fu approvato a Roma.
...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] e il modo dell'elezione dei pastori, soprattutto la dottrina che i quattro uffici ecclesiastici sono di diritto divino. Nella teologia del Butzer si trovano anche altri concetti fondamentali per C.: che alla vocazione si accompagni nei chiamati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] si vietò la celebrazione del sinodo. Lucca volle anche essere ecclesiasticamente indipendente: procurò perciò l'elevazione del vescovato ad arcivescovato (1726) e il diritto riconosciuto che l'arcivescovo fosse scelto entro una terna proposta dalla ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...