Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] anni si sono manifestate molte cose detestabili: abusi in cose ecclesiastiche, lesione nei precetti, e tutto infine pervertito. Non deve politica del papato. Paolo III, che può a buon diritto essere ritenuto, per certi aspetti, il primo papa della ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] i destini femminili, e in particolare per il diritto delle donne all'affermazione intellettuale, e sfociata in spesso rilette) di Robert de la Pole.
L'invenzione dell'ecclesiastico inglese, ammiratore segreto della marchesa, fu un'intuizione del ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] franchi, greci e dall’866 anche inviati della Chiesa romana, che vantava su Norico, Illirico e Pannonia diritti di giurisdizione ecclesiastica nati nel quadro tardoantico.
L’ampia e mal definita area degli slavi occidentali (dall’Europa centrale alle ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] della Chiesa, carica a vita che dava diritto a risiedere nel palazzo della Cancelleria, di proprietà , Roma 1794, pp. 1-3; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, L, Venezia 1851, pp. 73-74; A. Cametti, Arcangelo Corelli. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] a vari privilegi connessi a tale posizione politica, come il diritto di legittimare bastardi e la conferma del dazio delle "carteselle Marescotti e due altri sospetti di congiurare con gli ecclesiastici, Francesco Maletti e Girolamo Ludovisi. Così il ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] di farsi prete. Seguì dunque i corsi di filosofia al collegio ecclesiastico Ushaw a Durham, in Inghilterra, ricevendovi, il 5 ott. 1884 in teologia e il 14 giugno 1891 la licenza in diritto canonico. Frattanto il 30 dic. 1887 era stato ordinato ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] lettere gli furono impartiti a Bergamo da Pietro Armati, un ecclesiastico che proprio nel borgo di S. Alessandro teneva una scuola poter studiare i libri dell’Estense nelle proprie stanze, diritto revocato già ai suoi predecessori da Francesco III in ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] a Pipino si limitarono alla definizione degli interessi e dei diritti reciproci di Romani e Longobardi nei territori "restituiti" e ripristino del culto delle immagini. Anche nel governo ecclesiastico della città di Roma P. impostò trasformazioni ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto particolare (Cappello, 1931 destinato a diventare poi particolarmente frequente in ambito ecclesiastico, dove è talvolta riferita a chiese o a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] famigliare di S. Croce, donde gestì i diritti signorili pervenuti agli Ubaldini di Montaccianico nel territorio 1975, p. 212; L. Paolini, L’evoluzione di una funzione ecclesiastica: l’arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, in Studi ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...