• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2228 risultati
Tutti i risultati [2228]
Biografie [973]
Religioni [665]
Storia [518]
Diritto [451]
Diritto civile [249]
Storia delle religioni [178]
Letteratura [107]
Storia e filosofia del diritto [89]
Arti visive [77]
Temi generali [58]

BARBOSA, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista portoghese, nato in Grimarães nel 1590 e morto nel 1649. Compiuti gli studî in patria, si recò a Roma al fine di perfezionarsi nel diritto canonico. Fissata nel 1632 la sua residenza [...] a Madrid, vi iniziò la pubblicazione di molti scritti di diritto ecclesiastico. Fu protonotario apostolico e consultore della Congregazione dell'indice, e nel 1649 ottenne, mercé il favore di Filippo IV, il vescovado di Ugento nell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO CANONICO – PORTOGHESE

BARTOLOMEI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale ostiense. Di umile famiglia, nacque a Susa; conseguito a Bologna il dottorato nelle due leggi, insegnò diritto ecclesiastico a Bologna e a Parigi, con tanta fama di erudizione che fu chiamato [...] "padre dei canoni e fonte del diritto". Vescovo dapprima di Sisteron (1241), indi arcivescovo di Embrun (1250), Urbano IV nel 1261 o nel maggio 1262 lo creò cardinale vescovo di Ostia, per cui fu comunemente denominato l'Ostiense. Morì a Lione nel ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CARDINALE VESCOVO – ARCIVESCOVO – STOCCARDA – DECRETALI

ABRAHAM, Władysław

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] chiesa cattolica nella Polonia del Medioevo, che compì in base a ricerche fatte per lo più in Italia tra il 1896 ed il 1914 (Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Prato, Cividale). Dal 1902 dirige i lavori storici ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CHIESA CATTOLICA – CRACOVIA – MEDIOEVO – CIVIDALE

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Palermo il 26 giugno 1880. Laureato in giurisprudenza, insegnò storia del diritto italiano e diritto ecclesiastico in varie università. Eletto per la prima volta deputato nel 1913, [...] fu rieletto nelle due successive legislature; negli anni 1919-20 fu sottosegretario di stato, prima al Ministero della guerra e poi a quello del tesoro, nel primo gabinetto Nitti. Ma la sua notorietà è ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTO ECCLESIASTICO – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

DECANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È colui che per ragione di età o di promozione occupa il primo posto nei diversi gradi gerarchici. Questo termine nel diritto ecclesiastico non ha un significato unico e specifico. Per es., il decano del [...] la prima dignità del capitolo (v.); in altre è sinonimo di vicario foraneo, arciprete o prevosto (cfr. can. 217, § 1). Il codice di diritto canonico non ha introdotto alcuna mutazione in proposito, rimettendosi agli usi delle varie regioni e diocesi. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CARDINALE – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANO (1)
Mostra Tutti

BURN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese nato a Winton (Westmoreland) nel 1709, e morto a Orton il 12 novembre 1785. Compiuta la sua educazione a Oxford, fu giudice di pace nella contea di Westmoreland e Cumberland, e a [...] 1755). Fu anche vicario a Orton e poi cancelliere della diocesi di Carlisle nel 1765; scrisse un noto trattato di diritto ecclesiastico, Ecclesiastical Law (9ª ed., Londra 1842). Altre opere sue sono: History of the Poor Law (Londra 1764); Sermons on ... Leggi Tutto

BERTOLA, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Sostegno, Vercelli, il 15 luglio 1889. Nella magistratura dal 1913 (fu presidente del tribunale di Rodi dal 1920 al 1928), passò all'insegnamento universitario nel 1931, quale professore [...] dei culti in Turchia, Torino 1925; Lezioni di diritto coloniale, Torino 1929; Il regime dei culti nell'Africa Italiana, Bologna 1939; Corso di diritto ecclesiastico, Torino 1940; Lezioni di diritto canonico, Torino 1946; ll matrimonio religioso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – AFRICA ITALIANA – VERCELLI – TURCHIA – BOLOGNA

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecumenismo Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] non è meno evidente nella Chiesa cattolica romana, che non soltanto ha incorporato nel suo diritto ecclesiastico elementi fondamentali del diritto romano, per non parlare di quello germanico - elementi che hanno inciso sulla struttura giuridica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – PRIMA LETTERA AI CORINZI – PRIMO CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] della Chiesa, Modena 1934; R. Giustiniani, Bibliografia degli accordi lateranensi, in Il Diritto Ecclesiastico, XLV (1934), 3, pp. 101-129; E. Vercesi, I concordati di P. XI nel loro quadro storico, Sestri Levante 1934; R. Longhitano, La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del più coerente intransigentismo e assertori accaniti del primato papale, il primo anche docente di istituzioni di diritto ecclesiastico alla Sapienza, il secondo arcivescovo di Ancira, fervente polemista di grande esperienza, vicario apostolico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 223
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali