BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] l'Austria avrebbe rispettato il diritto dei popoli a modificare le Fassolo il Collegio internazionale per le missioni 41, p. 1308. Lettere del B. sono disseminate nei seguenti fondi d'archivi privati: 42 AP e 42 AP 193, 138 AP e 138 AP 217, dr. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Uberto, figlio di Ugo, venne privato della marca di Spoleto e del Mor, Consors regni. La regina nel diritto pubblico italiano dei secoli IX e X, , in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario (Ravenna 4-5 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] "restituendo alle plebi cristiane quei diritti che la potestà regia aveva attribuito nel concerto internazionale. Nonostante le ; P. Pirri, Pio IX e Vitt.Emanuele dal lorocarteggio privato, I, La laicizzazione dello Statosardo,1848-56, Roma 1944, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale.
Nel 1766 si recò a mai o troppo tardi l’interesse privato giungerà ad unirsi col pubblico» pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria della giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di Cossiga”. Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? Atti del seminario, Ferrara ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] prospettandogli le difficoltà della situazione internazionale, la debolezza delle forze di 8 fiorini al giorno, salvo il diritto ad ipoteca o a sequestro dei beni; di rivedere gli ultimi tre libri, privi della correzione finale, e di interessarsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] pedagogista di fama internazionale, collaboratore di Giovanni a riflettere sui rapporti tra etica, diritto e libertà nel trattamento dei minori ( G. Lombardo Radice, Una vita da zombie. Vita privata e carriera di una star dell'horror, Colli al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] origine dominiorum et rerum translatione), sia dedicato all’origine della proprietà privata e agli scambi che a essa sono connessi; il secondo, il appartenenti di fatto e di diritto alla ‘repubblica internazionale’ della finanza.
Benché la ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] lavoro in vista della preparazione del codice di diritto canonico, destinato a mettere ordine tra le dei riti sacri.
A livello internazionale, uno dei problemi che di P. X dai documenti del suo archivio privato, I-II, Città del Vaticano 2006. Si ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] trasformare le banche in società per azioni di dirittoprivato: si apriva così l’era delle privatizzazioni in a cura di P. Barucci; 2: Guido Carli e le istituzioni economiche internazionali, a cura di G. Di Taranto; 3: Guido Carli governatore della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...