Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] verso la linea seguita da G. Bush, rivolta alle questioni internazionali più che a quelle interne. La vittoria elettorale (con il sancire il diritto all'assistenza medica per tutti i cittadini non in possesso di un'assicurazione privata sulla salute ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] internazionali. L'animosità di molti produttori, che consideravano il mercato interno americano come un loro dominio privato anche le conseguenze dei suoi patti con Stalin riguardo al diritto di veto e altre possibili cause di conflagrazioni future.
...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] abolire o a limitare in modo rigoroso il diritto alla proprietà privata dei mezzi di produzione. Il comunismo è nel 1889, è enormemente più potente della precedente. La Prima Internazionale dovette il suo crollo al conflitto tra marxisti e anarchici, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono alienazione e opposizione dialettica tra lavoro privato, utile o concreto, e lavoro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] duca Alfonso II d'Este era privo di discendenti diretti, si trattava di del sovrano: rifiutò di estendere il diritto di nomina previsto nel concordato del conflitto non poteva non avere una risonanza internazionale: ma mentre la Spagna assumeva una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] romagnosiano, frequentasse altri insegnanti privati di Milano o seguisse i che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. del diritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] (donna Olimpia, nel marzo 1553) ed esili (Astalli, privato degli incarichi e del nome dei Pamphili nel febbraio 1654; diritto di ciascuna delle parti, che non poteva legittimamente pregiudicare, e dichiarava di attendere un regolamento internazionale ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] tra lavoro e capitale, tra pubblico e privato, proprio come da lettore della Bibbia e Questo discorso è stato l'equivalente internazionale della Clausola IV.
Quando Bush cui si impegnava a garantire i diritti del popolo inglese e a circoscrivere ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e diaconale e la laurea in diritto canonico. Subito dopo si trasferì a condizionamento esercitato sulla politica internazionale della Chiesa dall'esigenza fedelissimo Bernardo Dovizi da Bibbiena, segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] La soluzione, dal punto di vista del diritto canonico, era del tutto legittima, ma (fatto adottare al fratello Baldovino) privo anche di una minima vocazione alla una pausa, dettata dal concitato contesto internazionale. Solo verso la fine dell'anno, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...