COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima -60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del dirittoprivato, che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ) divenne preside - carica poi revocata perché privato, dopo lo scontro con Farinacci, della tessera diritto libero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel dirittointernazionale e alla concezione del diritto ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e infine nell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano di diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto agrario, diritto fallimentare, dirittointernazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] dirittointernazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui guida si laureò, con il massimo dei voti e lode, il 16 luglio 1930, discutendo una tesi in diritto pubblici (Servizio pubblico e dirittiprivati, in Il Diritto dei beni pubblici, XIV ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] insegnamento privato di diritto costituzionale comparato nell'università di Roma, e poi come professore di diritto costituzionale del Regno d'Italia nei riguardi del dirittointernazionale, in Rivista di dirittointernazionale, VI [1912], n. 1, p ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , libero docente, e dal 1913 professore incaricato di dirittoprivato commerciale nella facoltà di giurisprudenza di Napoli, cadrà, a problemi di diritto civile e commerciale, ma anche di diritto processuale e di dirittointernazionale. Nel 1936, ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] suoi modi di acquisto. A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di dirittoprivato (Padova 1930) e di Dirittointernazionale pubblico e privato (ibid. 1930), che riproducevano le lezioni tenute presso l'Università Bocconi e, infine, in ...
Leggi Tutto
plebiscito
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] di carattere strettamente tecnico, come la legislazione sul dirittoprivato, erano lasciate all’iniziativa dei tribuni, che popoli e il p. passò dal diritto pubblico interno nel campo del dirittointernazionale, nel quale assunse il significato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Bismarck, che operò con abilità, nel quadro delle forze in campo internazionale, per arginare e poi ridurre la presenza dell’Austria (fig. 3 sospensione dei diritti civili. Il 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da un Parlamento privato di una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sia quelli tra gruppo e gruppo. La differenza fra diritto pubblico e dirittoprivato è quindi non di essenza, ma di sfere di del Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area, a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...