MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] con la nascita dell'idea stessa di rappresentanza, non priva di una sua ambiguità, come Montesquieu aveva intuito: . 619-651.
Ubertazzi, G.M., Il principio maggioritario nel dirittointernazionale, Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo di partito in ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Durante questo arco di tempo, esso è un fenomeno fisico, ed è privo di significato se qualcuno non ve lo legge.
4. I segni codificati terra. Ne deriveranno anche imbarazzanti questioni di dirittointernazionale, giacché è verosimile supporre che i ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa, che restano invece affidati a una disciplina di dirittoprivato.L'organizzazione della borsa può essere vista sotto un da un duplice punto di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli può avvenire all'uno e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] principi della Carta delle Nazioni Unite (Un) e del dirittointernazionale » (Capo 1, Articolo 10 A).
Questa autorappresentazione garantire una maggiore continuità all’azione del Consiglio.
Non priva di critiche è stata anche l’attuazione di una ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] i loro diritti sulle risorse acquifere della Cisgiordania, in conformità con il dirittointernazionale che proibisce l del mondo che è anche una potenza nucleare. Sono considerazioni non prive di fondamento, ma che non dicono tutto. In particolare, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nel 1967 all'interno del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), che potevano fatto aumentare la dimensione, i flussi di capitale internazionaleprivato hanno mostrato caratteristiche nuove e molto diverse da ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] un ruolo sostanzialmente eversivo delle regole sancite dal dirittointernazionale. Erano formate da figure d’ordine, ma essendo originario dei luoghi in cui ora era tornato da privato cittadino per influire sul corso degli eventi. Minghetti affiancò ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione Unitaf, o Restore Hope per gli statunitensi); ma avversario occidentale e dimentichi del dirittointernazionale bellico: un diritto che per rappresaglia anche i ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di natura legale tra gli stati applicando le norme di dirittointernazionale. Solo gli stati possono adire la corte e non gli membri delle Un e, a volte, di attori e compagnie private. Questi organi delle Nazioni Unite sono tra i maggiori fornitori ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] a tutti i luoghi fisici in cui siano trattenute persone private della loro libertà e di muoversi liberamente all’interno di o al buon senso che all’adeguamento al dirittointernazionale.
Considerare i diritti umani come un insieme, senza pensare di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...