In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] la teoria dei diritti pubblici soggettivi, per dare ai diritti individuali considerati privati le garanzie offerte dal diritto pubblico; il medesimo sia sul versante dei diritti individuali sia sul versante del dirittointernazionale.
Un posto a ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] cattedra di diritto costituzionale fu nominato Alessandro Paternostro, studioso anche di dirittointernazionale, dal 1888 dipendenti, che confermò nel 1919 con la legge sull’impiego privato.
Ancora ministro di Grazia e Giustizia con Salandra, dal 1914 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] alla Sorbona nel biennio precedente) e dirittointernazionale nell'esclusivo Scripps College in California, con 1941 al 1942 e poi ancora nel 1948. Dopo un breve viaggio privato in Germania nel 1938, rientrò in patria solo nel 1952; minata da ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] apparsi nel 1937, due saggi di storia del dirittoprivato e due studi sulla dottrina giuridica italiana del e rinascimentale (Di un'antica raccolta di questioni di dirittointernazionale, in Annali della facoltà giuridica di Camerino, XII [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] e viene sottoposto a sorveglianza speciale presso il suo domicilio privato. In quegli anni vengono sequestrate dal regime alcune sue stabilisce con le categorie di legittimità e il dirittointernazionale (jus gentium); infine, un livello teorico più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] un disegno politico-giuridico di chiara impronta liberale (non privo di un felice connubio tra la laicità del magistero punitivo «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] settori: il dirittointernazionale, i sistemi costituzionali, il diritto pubblico dell’economia e il diritto finanziario, il la parte dell’amministrazione regolata dal dirittoprivato, anziché dal diritto amministrativo. Quel decennio, che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] sacerdote feziale – membro dell’omonimo collegio, garante del "dirittointernazionale" dell’epoca – si recava presso il "confine" la scadenza del mandato e la candidatura, egli rimarrebbe privato cittadino, e come tale passibile di processi o peggio; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di clienti, sulla responsabilità civile e le assicurazioni obbligatorie degli automobilisti, sull'arbitrato nei rapporti internazionali di dirittoprivato; ed ancora, i progetti di convenzione per l'esecuzione all'estero delle obbligazioni alimentari ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] si affermò come avvocato; contemporaneamente attese all'insegnamento privato di diritto romano e civile e continuò la sua attività di di Mancini, titolare della cattedra di dirittointernazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...