Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] validi anche per le relazioni tra i singoli Stati. Anche qui il diritto deve sostituirsi all'arbitrio privato: è necessario, cioè, un adeguato sistema di dirittointernazionale e i poteri pubblici devono provvedere alla sua determinazione e alla sua ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di novità che la Convenzione ha fatto entrare nel dirittointernazionale e in quello nazionale per gli Stati che la società civile, ma anche dalle collettività territoriali, dal settore privato e, sul piano legislativo, in particolare dalle regioni. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] parità nel sistema delle relazioni internazionali. È infatti nel dirittointernazionale che l’espressione «rivoluzione costituzionale terribili diritti casuali, che facevano di ogni impiegato dell’amministrazione, nella sostanza, un esattore privato, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] civili, oltre che singole leggi speciali, convenzioni internazionali e trattati, non si rinviene una formula normativa esplicita che coniughi per l’appunto ‘diritti fondamentali’ e ‘rapporti tra privati’. Però, l’interprete può compiere alcune ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] blocco, alle norme internazionali scaturite da trattati e accordi o dal dirittointernazionale generale, così come, debba essere avvertito nel caso in cui, in un processo fra privati, si ponga un problema costituzionale di rilievo (ad esempio, quello ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di soft law «spec. nel dirittointernazionale, insieme delle regolazioni e raccomandazioni, talora di carattere deontologico, emanate da imprese, consorzi, consociazioni nazionali o internazionali che, pur prive di formalità e cogenza, incidono sui ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] discipline (tra le altre, il dirittointernazionale, europeo, costituzionale, penale, civile sono controlli sull'ambiente o sulle singole attività, sui dati forniti dai privati o sul rispetto dei valori limite. Essi si caratterizzano, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] ormai molte costituzioni fanno propria, i principî del dirittointernazionale generale ai quali la legge ordinaria non può le altre di tutto il mondo, in società senza appropriazione privata di ricchezza e senza classi, facendo così nascere l'uomo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Pietroburgo, i Papi a Roma ecc.). Sono la conseguenza della liberalità privata (il Poldi Pezzoli a Milano, lo Jacquemart André a Parigi, l europei. Per la prima volta entrava nel dirittointernazionale, per non uscirne mai più, il principio ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] delicati sono i rapporti fra dirittoprivato e il diritto tributario che sono stati tradizionalmente dunque alle leggi ordinarie nonché alle fonti subordinate.
Dal dirittointernazionale generale ricavato dai principi comuni e da un elevatissimo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...