Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] nel codice civile, inteso come statuto fondamentale dei privati e della loro autonomia, che non nelle costituzioni 'État, vol. II, Paris 1922.
Cassese, A., Il dirittointernazionale nel mondo contemporaneo, Bologna 1984.
Clavero, B., Los derechos ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stati non è omogenea, essendo irrilevante nel dirittointernazionale la forma di governo ai fini del per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa, che restano invece affidati a una disciplina di dirittoprivato.L'organizzazione della borsa può essere vista sotto un da un duplice punto di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli può avvenire all'uno e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è un'importante fonte di risorse per tutti i soggetti privati e pubblici che gestiscono mezzi di comunicazione di massa (stampa sponsorizzazioni, telepromozioni e televendite.
9. Dirittointernazionale della pubblicità
La disciplina giuridica della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 656 s.). Nelle lettere il G. si occupa sia di fatti privati, anche minimi, sia di temi generali, discutendo di metafisica e logica, , Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di dirittointernazionale e l'opera De' doveri de' principi neutrali si ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] non sono più una questione ‘privata’ o una battaglia delle organizzazioni abolizioniste, che si battono per un maggiore rispetto dei diritti umani nel mondo. La risoluzione afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ora in poi sono ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] apparsi nel 1937, due saggi di storia del dirittoprivato e due studi sulla dottrina giuridica italiana del e rinascimentale (Di un'antica raccolta di questioni di dirittointernazionale, in Annali della facoltà giuridica di Camerino, XII [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] un disegno politico-giuridico di chiara impronta liberale (non privo di un felice connubio tra la laicità del magistero punitivo «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di clienti, sulla responsabilità civile e le assicurazioni obbligatorie degli automobilisti, sull'arbitrato nei rapporti internazionali di dirittoprivato; ed ancora, i progetti di convenzione per l'esecuzione all'estero delle obbligazioni alimentari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] presso i Croce. Nel 1846 partecipa alla scuola privata di filosofia creata dal fratello, palestra dell’hegelismo studi: lessi storie, trattati di economia pubblica, di dirittointernazionale, amministrativo, canonico, mi posi ad imparar meglio l’ ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...