GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ; E. Genta, Appunti di diritto comune, Torino 1995, pp. 86-91; S. Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, p. 447. A cura del Centro internazionale di studi gentiliani sono stati pubblicati, oltre a A. G. Giurista ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , che riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademia di dirittointernazionale dell'Aja su La Société des nations au point de vue de la philosophie du droit international, pubblicato nel Recueil des cours dell'Accademia di quell'anno, e il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in realtà uno studio di fattibilità, e si rifaceva alla celebre pubblicazione di H. Oberth Die Rakete zu den Planetenräumen (v. cap. fondamentale da risolvere è proprio quella se il dirittointernazionale proceda o no da un punto di vista spaziale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sotto il nome di Kominform; ha sede a Bucarest e pubblica un bollettino periodico. Ma, a dispetto della somiglianza di denominazione 'interno di due o più Stati singoli (come il Dirittointernazionale per la vendita dei beni). Lo scopo di tali ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di assaltare la caserma impegnandosi in duri scontri con la forza pubblica.
Anche ieri Venezia non era più Venezia, la città calma 32 anni divenne professore ordinario di Dirittointernazionale all'Università di Modena. Radicale, interventista ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fino al 1905. H. H. Laughlin, uno studioso di eugenica, pubblicò a Washington, nel 1922, uno studio dal titolo Expert analysis of ' restrictions, New York 1927.
Gemma, S., Il dirittointernazionale del lavoro, Padova 1938.
George, P., Quelques aspects ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di mediazione fra scelta popolare e governo della cosa pubblica. L'investitura di questo diventa prerogativa non del . 619-651.
Ubertazzi, G.M., Il principio maggioritario nel dirittointernazionale, Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo di partito in ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] individuo, ma un certo numero di individui che fanno parte di un pubblico potenziale. Certo, un qualche effetto di feedback arriva al medium, ma Ne deriveranno anche imbarazzanti questioni di dirittointernazionale, giacché è verosimile supporre che i ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della Carta delle Nazioni Unite (Un) e del dirittointernazionale » (Capo 1, Articolo 10 A).
Questa autorappresentazione quella di un gigante economico (e questo indistintamente da opinione pubblica, élite e media), ad essa viene anche accostata sia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del dirittointernazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del dirittopubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...