Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280) e diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il diritto ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ordinariamente pubbliche, ma in alcuni casi anche private).
La privacy in una 'società aperta': diritti e di interconnessioni tra banche dati responsabili di disseminazione internazionale delle informazioni raccolte, con nuovi e crescenti rischi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] radicamento territoriale era stato basato il diritto tributario sia interno sia internazionale, ha da un lato determinato la la spesa degli enti locali pregiudicando il rigore della finanza pubblica, dall'altro che le esigenze di rispettare il patto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] specialmente con gli autobus in servizio pubblico che, ridotti nel 1945 a 28 gennaio 1949, n. 12; convenzione internazionale di Roma 23 novembre 1933 resa esecutiva rispetto all'intero percorso, salvo il diritto di regresso del vettore che ha pagato ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] rilevante, sia sul piano internazionale sia su quello interno. dal regolamento n. 1251 del 1970 sul diritto dei lavoratori di soggiornare nel territorio dello stato e dei tributi locali, le occupazioni di suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] seguito a conquiste nei Balcani, così la situazione internazionale si complicò in senso non favorevole agli interessi 1861.
Non vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del dirittopubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio, cinesi ed europee, dall'Atlante internazionale del Touring e in molte pubblicazioni ufficiali.
3. Sistemi dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] p. 43). Letteratura (p. 45). Arte (p. 52). Musica (p. 60). Diritto (p.61).
Nome. - In antico il Giappone non ebbe un nome ufficiale. Nelle Annuaire internationale de législation agricole, pubblicata dall'Ist. Internazionale di Agricoltura di Roma a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] al 20.000 ecc. Si sta pubblicando una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e in quell'anno la Prussia orientale si era unita, per diritto di successione, al Brandeburgo, e i due territorî rimasero separati ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da quello d'una volta e quanto mutata la sua situazione internazionale! Prima dì tutto, esso non abbracciava se non una parte dei luce su ogni genere di rapporti giuridici, sia di dirittopubblico sia di diritto privato (v. E. Gerland, Das Archiv des ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...