NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] USA responsabili di una serie di violazioni del dirittointernazionale per il sostegno alle forze antisandiniste, le anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesa pubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] 1948, in milioni di pesos:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 7,7 miliardi e quello estero a 7,8 partigiani del gen. Franco e riconosciuto dal dirittointernazionale interamericano), onde il governo spagnolo, nel luglio ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] giuridica che rendesse il paese un soggetto di dirittointernazionale a tutti gli effetti. Nel corso degli anni cambio di un'imposta annuale, allo scopo di alleviare il pesante debito pubblico, in assenza di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto La F. consolidò la propria posizione internazionale con un’abile e fortunata politica la fama di G. Sand. Presso il pubblico godetterro grande favore Dumas ed E. Sue. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in generale degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le 1-5) e che ha conservato, nei volumi pubblicati tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli dal crollo del sistema politico internazionale instaurato dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] nipponico e l'Italia fascista, che rivendicarono il diritto all'espansione dei popoli 'giovani'. Con la Seconda pubblicò L'imperialismo, fase suprema del capitalismo. Secondo Lenin l'imperialismo era il prodotto necessario della marcia internazionale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per ragioni di pubblica utilità o la nazionalizzazione, erano difficilmente adoperabili, essendo subordinati al pagamento di un indennizzo immediato, adeguato ed effettivo. Il settore forse più sviluppato del dirittointernazionale era quello della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologia del diritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi gli studenti e numerosissimo, invece, il pubblicointernazionale e "societario" della città elvetica, mentre ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del dirittointernazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del dirittopubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...