Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della vita e capace di risolvere in sé le particolari storie del diritto, dell’economia, del pensiero, della politica ecc. (G. pubblicata nel 1927). A stretto contatto con Volpe, condusse vaste ricerche sulla storia delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] In termini assoluti, gli storici di ruolo, pagati da istituzioni pubbliche passano dai 93 del 1955, ai 2078 del 2005 ( storia esterna: il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Chiesa godeva di diritti imperiali72.
Il primato , Gli eredi di Costantino, cit., pp. 78-79; la pianta è pubblicata ivi, fig. 2.
23 I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit anno 1300, Atti del Congresso internazionale di storia dell’arte medievale ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] non ebbe mai compimento e pubblicazione. Ciò non avvenne sicuramente per IV delle Historiae è a buon diritto uno dei punti nodali del racconto. Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei a sé stessi e al loro pubblico basandosi su quel testo. Era la miscellanea Bonifacio VIII, Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003. Un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il libero esercizio dei diritti della Chiesa fosse stato dimostrano i tredici imputati condannati alla pubblica abiura - e uno di essi al San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi lecito entrare nelle questioni di diritto connesse con i feudi laici ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] darla anche in rapporto a problemi che in diritto e in fatto si ponevano allora in tutta ciò poteva comportare nella vita pubblica.
Per il sovrano del Regno Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un nascente diritto ecclesiastico ed D. aveva già decretato i tre scrutini pubblici per i catecumeni alla vigilia pasquale. Quanto romains. État de la recherche, in Atti IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Roma 1978, pp. 275-302 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, al tempo stesso, ‘organizzazione professionale di dirittopubblico’, alla quale, con qualche contraddizione rispetto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...