PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] successivo, iniziò a collaborare con la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, presieduta pubblicato un paio di scritti di argomento giuridico e politico, Petrone ottenne la libera docenza in filosofia del diritto all ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] II congresso storico pugliese e del convegno internazionale di studi salentini, Bari 1953, pp. 169-191.
M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966.
A. Baviera Albanese, Dirittopubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, "Archivio ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di reato ex art. 384 c.p.p. – l’autorità di pubblica sicurezza può procedere a restrizioni della l. personale anche in assenza di art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.). ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] riconosciuto al presidente il diritto di nominare e revocare una parte consistente di funzionari pubblici. L’indebolimento dell’autorità 1950, con l’avvio di una certa distensione internazionale, grazie agli avvenimenti interni al mondo comunista che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso alle r. non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] e nel 1920 al Partito comunista tedesco unificato. Nel 1923 pubblicò Marxismus und Philosophie (trad. it. 1966); dal 1924 und Philosophie fu accusato d'idealismo e di revisionismo dall'Internazionale comunista, e nel 1926 K. fu espulso dal Partito ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e pubblicati nel 1980 col titolo L'idée de croisade au per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come , Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] millenni, l'organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione: una documentazione che del XVII secolo veniva stabilito in Toscana il dirittopubblico di prelazione sui documenti storici messi in vendita. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che, titolare di diritti privati e di dirittipubblici, aveva natura sostanzialmente diritto romano in età monarchica e repubblicana, Bologna 1994.
Crosara, F., Traditum nobis a domino populum Romanorum, in Atti del I Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...